Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] gli scritti di alcuni agrimensori romani di epoca imperiale, nella quale si prestava particolare attenzione a problemi militare: il trabocco. Utilizzata per la prima volta in Cina dopo l’anno Mille, questa macchina poteva contare in origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] e giapponesi. Dal mitico tempio di Salomone al Palazzo Imperiale di Pechino e ai progetti barocchi dell’autore, la Chambers (1723-1796), che riporta disegni del viaggio compiuto in Cina e la testimonianza che i progettisti di giardini cinesi, come i ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] un cofano di lacca rossa decorato con il dragone imperiale, ora al Museum of Arts di Cleveland, raffigurante G. C. (1688-1766) pittore di corte di Chien-lung, imperatore della Cina, Roma 1940; Id., C. pittore di corte, in Il Marco Polo (Shanghai), ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] ma si avvalsero degli eserciti della Corea del Nord e della Cina maoista per promuovere la propria volontà di espansione in Asia fenomeno che Paul Kennedy ha definito imperial overstretch («sovraestensione imperiale»), cioè un eccesso di interessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] etnia alana e osseta di un reparto della guardia imperiale, già cristiani di rito greco. Un successo inatteso francescana, Torino 1997, p. 196; F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale nel Medioevo, Milano 1997, pp. 84-87, ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] nostro pianeta: già oggi i programmi spaziali della Cina prevedono la realizzazione sul suolo lunare di una base (circa 50 ettari), da cui furono complessivamente ricavati, in epoca imperiale, più di 5 milioni e mezzo di m3 di travertino. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] lavorano in notevole quantità sete preziose provenienti dalla Cina; successivamente, sotto il controllo musulmano anche i In mezzo a questo frastuono di animali, il trono imperiale, secondo la cronaca dell’esterrefatto Liutprando, si sollevava dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] massima parte nell’immediato per finanziare la politica imperiale della potenza conquistatrice. Se una porzione considerevole di di Alessandro Magno, e del Catai e del Cipango (la Cina e il Giappone) aveva narrato Marco Polo nel Milione, un libro ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] aghi di metallo. L'agopuntura è sempre sopravvissuta in Cina, pur se tra alterne vicende. Alcuni agopuntori acquisirono una secolo d.C. venne aperta la prima Accademia medica imperiale, che istituì l'agopuntura come specializzazione specifica, con ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] ha una parte notevole), tra libertà repubblicana e dispotismo imperiale. A questo motivo darà vigore, in difesa dell’aristocrazia orientale; secondo Montesquieu prototipo del d. orientale era la Cina, in cui ogni energia umana veniva repressa in una ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...