Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] per il commercio (Wto).
Principale eredità del periodo imperiale è invece il Commonwealth delle Nazioni, l’organizzazione ingente budget per la difesa del mondo, dopo Stati Uniti e Cina e subito prima di quello di Francia e Russia, nonostante si ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] da quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco. In Cina e in India vennero elaborati sistemi filosofici analoghi e, con , Princeton, N. J., 1982.
Rainbird, J.S., Fire stations of Imperial Rome, in "Papers of the British School in Rome", 1986, LIV, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] a rischio, nella speranza di riguadagnare così l'appoggio imperiale. Nella prefazione Gui spiegava di avere commissionato l'atlante relazioni spaziali. La mappa mundi che Matteo Ricci portò in Cina e che circolò in tre edizioni tra il 1584 e il ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] i film ritenuti privi di valore artistico; in Cina non si perdonavano i tentativi di modificare i costumi Sanzioni caddero in disgrazia i film americani che esaltavano la dominazione imperiale inglese, come The charge of the light brigade (1936; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dei quattro depositi (Siku quanshu), una ponderosa collezione imperiale di tutti i generi di scritti compilata nel 1782, verso ovest diversi in molti punti del grande territorio della Cina Tang, cosa anch'essa inopportuna e imbarazzante. Per non ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] e in secondo luogo l’Iran può contare, oltre che sulla Cina, su un altro alleato forte contro gli Usa in materia di dossier contenuti concreti alle ambizioni di Putin di ripristinare l’imperialismo russo mai sopito. Nei quasi due mandati di Obama ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] null’altro che una variante del tradizionale espansionismo imperiale russo.
,
Putin e l’eurasismo
In questa il Pacifico. Un progetto alternativo di sviluppo, in G. Tannini (ed.) Cina e Russia. Due transizioni a confronto, Franco Angeli, Milano, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Latina nel 1968; in Egitto nel 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di Ernesto Nathan Rogers, onorario del Bund Deutscher Architekten (BDA)
1991 Praemium Imperiale, conferito da The Japan art association (Tokyo) ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] di Napoli, tra la Camera apostolica e quella estense e imperiale a proposito di Comacchio. Accanto agli studi di giure, continuò istoria universale, Roma 1697, p. 97). L'America, la Cina non erano più sconosciute: le relazioni dei viaggiatori, l'opera ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Sole" ‒ espressione di quel Caos che proprio la conquista imperiale ricondurrà in Cosmo. L'apertura di una strada in un la Turkmenia (oltre la quale si proietta la via che porta in Cina) e, oltre l'Indo, si affacciano ulteriori terre popolose e ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...