Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] genn. 1951, 57.
F. Savio, Omaggio a Miss Europa, in "Cinema", n. s., dic. 1951, 76.
H. Langlois, Plus que Garbo, in CinémathèqueFrançaise, 60 ans de cinéma, Paris 1955.
A. Kyrou, Amour-érotisme et cinéma, Paris 1957, pp. 475-92.
J. Card, The intense ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] Quest'opera ambiziosa ed esemplare, dopo il ritrovamento di alcune di queste scene, venne restaurata una prima volta dalla Cinémathèquefrançaise e presentata nel 1953 alla Mostra del cinema di Venezia, dove stupì per la sua modernità. Nel suo primo ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] entusiasti composto da Eric Rohmer, François Truffaut, Jean-Luc Godard e Claude Chabrol: insieme avrebbero frequentato la Cinémathèquefrançaise di Henri Langlois e si sarebbero riuniti intorno ad André Bazin.Iniziò a scrivere nel 1950 su "La ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] a New York come comparatista alla Columbia University, sviluppò una grande passione per il cinema frequentando a Parigi la Cinémathèquefrançaise diretta da Henri Langlois, dove scoprì la Nouvelle vague francese ma anche i film indiani di Mrinal Sen ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] realizzare altri progetti di finzione, si dedicò completamente al lavoro documentaristico e all'impegno di presidente della Cinémathèquefrançaise, carica assunta nel 1943 che mantenne fino al 1957.
Bibliografia
G. Sellier, Jean Grémillon: le cinéma ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] G. ottenne solo in tarda età i meritati riconoscimenti grazie all'interessamento dimostrato per il suo operato dalla Cinémathèquefrançaise, nella persona di Henri Langlois, dall'Association Musidora (che creò nel 1974 il primo Festival de films de ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] esclusivamente sul cinema e dal 1937 (su suggerimento di Léon Moussinac e con l'aiuto prezioso del direttore della Cinémathèquefrançaise, Henri Langlois) sul progetto di una monumentale Histoire génèrale du cinéma che solo la morte impedì a S. di ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] essere irrimediabilmente legato alla sua biografia.
Si trasferì a Parigi nel 1958, dove iniziò a frequentare la Cinémathèquefrançaise di Henri Langlois e la redazione dei "Cahiers du cinéma". Essenzialmente autodidatta, assistette alle riprese di La ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] du cinéma" dal 1926 al 1932, collaborò nel 1936 con Henri Langlois e Georges Franju alla fondazione della Cinémathèquefrançaise, istituto di cui fu anche archivista. In quegli stessi anni iniziò a lavorare alla Filmographie universelle, un vasto ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] . Dopo il film televisivo Gesù di Nazareth (1977) di F. Zeffirelli, lasciò il cinema e si ritirò in campagna, nell'amatissima Italia, da lui considerata una seconda patria. Nel 2001 la Cinémathèquefrançaise gli ha dedicato una mostra personale. ...
Leggi Tutto