• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Cinema [43]
Biografie [27]
Produzione industria e mercato [4]
Film [4]
Teatro [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Letteratura [1]
Storia del cinema [1]

Nouvelles vagues: Godard, Bertolucci, Fassbinder

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] di una cinefilia accanita, incoraggiata e strutturata grazie soprattutto al lavoro di Henry Langlois. Direttore della Cinémathèque Française nel suo periodo di massima fortuna, Langlois sceglie di programmare le sue sale con una proiezione di ... Leggi Tutto

WENDERS, Wim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm) Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] e filosofia; nell'ottobre del 1966 si trasferì a Parigi, dove scoprì la pittura, l'incisione e il cinema alla Cinémathèque française di cui era assiduo frequentatore. Non fu accettato però all'IDHEC e ripiegò nel 1967 sulla Hochschule für Film und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wim (3)
Mostra Tutti

STROHEIM, Erich von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] un incendio avrebbe distrutto, pochi mesi dopo la morte del regista, l'unica copia di The honeymoon conservata alla Cinémathèque française. Sorte peggiore toccò, infine, a Queen Kelly (1928) e all'unico film sonoro di S., Walking down Broadway. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROHEIM, Erich von (2)
Mostra Tutti

COSTA-GAVRAS, Constantin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa-Gavras, Constantin Alessandra Levantesi Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] ) cade in crisi di identità dopo aver assunto la difesa di un palestinese accusato di terrorismo. Nominato presidente della Cinémathèque française nel 1982, C.-G. si è dedicato con passione a riorganizzarne le attività. Durante i cinque anni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA-GAVRAS, Constantin (2)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] . intraprese un viaggio a piedi da Monaco a Parigi per andare a trovare Lotte H. Eisner, collabo-ratrice della Cinémathèque française e madrina del Neuer Deutscher Film. Dal pellegrinaggio verso l'amica malata trasse un libro-diario, Vom Gehen im Eis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – AGUIRRE FURORE DI DIO – NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti

ARGENTO, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argento, Dario Stefano Della Casa Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] soprattutto in Francia (dove nel 1999 gli è stata dedicata una retrospettiva completa presso la prestigiosa Cinémathèque française) e negli Stati Uniti, dove esiste una vasta e approfondita pubblicistica. Bibliografia R. Pugliese, Dario Argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – PETER DEL MONTE – JOHN CARPENTER – PROFONDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Dario (1)
Mostra Tutti

PINKHASSOV, Gueorgui

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PINKHASSOV, Gueorgui Laura Cusano Fotografo russo, naturalizzato francese, nato a Mosca nel 1952. Poetico e visionario, trasforma la quotidianità in un mondo di straordinaria bellezza, attraverso uno [...] mondo. Ha tenuto numerose mostre personali e ha partecipato a mostre collettive, tra cui L’image d’après (2007) alla Cinémathèque française di Parigi, Just light like (2008) al Centro di arte contemporanea di Mosca. Dopo il suo libro Sightwalk (1998 ... Leggi Tutto
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ANDREJ TARKOVSKIJ – NEW YORK TIMES – MARE ARTICO – MOSFIL′M

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , Fotogénie, Paris, Maurice de Brunoff, 1920 (ora in Écrits cinématographiques, 1° vol., Le Cinéma et les cinéastes, Paris, Cinémathèque Française, 1985). V. De Marchi, M. C. Ercolessi, Terzo mondo e quarto potere, Roma-Torino, Rai-Nuova ERI, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] ed. C. Surowiec, Lisboa 1996. La persistance des images. Tirages, sauvegardes et restauration dans la collection films de la Cinémathèque française, Paris 1996. Les lieux de mémoire, sous la direction de P. Nora, 3 voll., nouvelle édition, Paris 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] segreto credono che ciò sia fatto per arte magica" (cit. in P. Bracquemond, Les lanternes magiques, in "La cinémathèque française", 1927, 6). Scambiando, così, la 'forma' delle immagini ‒ spettri e mostri spaventosi ‒ per la sostanza dell'invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali