• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [4]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Zoologia [2]
Immunologia [1]
Patologia [1]
Biografie [1]
Patologia animale [1]
Microbiologia [1]

agranulocitosi

Enciclopedia on line

Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] ) per prevenire complicazioni infettive. Nelle forme immunoallergiche è tassativa la sospensione del farmaco. A. dei felini Sinonimo di cimurro e di panleucopenia dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – CLORAMFENICOLO – ANTISTAMINICI – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agranulocitosi (1)
Mostra Tutti

VACCINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873) Vittorio PUNTONI Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare. Mentre [...] e contenuto in forte quantità. Nello stesso modo si può effettuare la vaccinazione anti-cimurrosa, valendosi di cervelli di cani morti per cimurro cerebrale, e la vaccinazione anti-amarillica, valendosi di cervelli di topolini infettati con il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TIFO ESANTEMATICO – AFTA EPIZOOTICA – FEBBRE GIALLA – FLOCCULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINAZIONE (4)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giovanni Battista Alessandro Porro Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] , il tifo bovino e la rabbia canina, ibid., pp. 48-60; IV, Ilvaccino o cowpox, il vaiuolo pecorino, il cimurro o gourme dei francesi, il moccio o morva, la rogna, le affezioni carbonchiose e generali conclusioni relative alla peripneumonia, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] genere Pneumovirus della famiglia Paramyxoviridae ed è simile al virus Marburg, al virus del morbillo, al virus del cimurro canino e ai virus della parotite e della parainfluenza. Il microscopio elettronico mostra virioni di forma irregolare e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Vocabolario
cimurro
cimurro (ant. ciamòrro, cimòrro) s. m. [dal fr. ant. chamoire, chamorge, che è il lat. *camoria «moccio»]. – 1. Malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, prodotta da un virus che colpisce spec. i giovani cani (più raram. il gatto): si manifesta...
incimurrire
incimurrire v. intr. [der. di cimurro] (io incimurrisco, tu incimurrisci, ecc.; aus. essere). – Ammalarsi di cimurro, detto dei cavalli e dei cani, e per estens. scherz. anche dell’uomo, col sign. di prendersi un raffreddore. ◆ Part. pass....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali