• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

CIMOSSA o Cimosa

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designano i due margini laterali di un tessuto, i quali differiscono dal tessuto stesso per essere più fitti in ordito e spesso di qualità differente, allo scopo di dar loro una maggiore [...] , ed avere la stessa tensione del tessuto di fondo. Vi sono apparecchi speciali, molto semplici, indipendenti dagli altri movimenti del telaio, per produrre la cimossa in reps sui tessuti aventi rapporti dispari in trama (saia da 3 e raso da 5). Per ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – CIMOSSE – RASO

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 5. Nella seconda i fili dispari nei licci 1, 3, 5 ed i pari nei licci 2, 4. Fig. 53: tessuto raso da 8, cimossa in tela. I fili dispari di cimossa vengono passati sopra le maglie dei licci 1, 3, 5, 7 e quelli pari sopra le maglie dei licci 2, 4, 6, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] ottenuta con disegni in velluto riccio. Serve alla bordatura di cuscini delle vetture ferroviarie e automobili. Quando ha due cimosse si chiama "pistagna". Biesso. - È un gallone a due strati: l'inferiore costituito da un semplice bordo, il superiore ... Leggi Tutto

CINIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto [...] dalla mess' in carta. Segni speciali devono indicare sul nastro di carta la lunghezza precisa di ogni trama tra una cimossa e l'altra; quindi la distanza tra due segni deve corrispondere all'altezza del telaio a velluto ciniglia. Si preparano ... Leggi Tutto
TAGS: ALTRI USI – AXMINSTER – ROCCHETTO – CIMOSSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINIGLIA (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] di fascismo e razzismo la sua ricerca "scientifica". Vi contribuirono anche le occasionalità del centenario carducciano (donde la cit. Cimossa, cui P. Treves dedicò una severa recensione sulla Nuova Italia, VII [1936], pp. 229 s.) e dei bimillenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA

OMBRELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Primo [...] in gloria o royal sono tessuti greggi e poi tinti in pezza, mentre i tramé e gli articoli più fini sono tinti in filo. La cimossa, per i tipi di cotone fino, gloria, e gli altri più fini, ha un'altezza variabile dai 10 ai 25 mm. Per fare la copertura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRELLO (1)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] stoffa più coperta. Vi sono anche delle macchine apposite per questa operazione; 3. nel taglio (tessuti doppî o tripli con falsa cimossa); 4. nella piegatura e doppiatura del tessuto. Vi sono anche altre macchine per il finimento dei tessuti; ma esse ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] a mantenere a posto la navetta durante la sua corsa; inoltre la trama viene premuta dal pettine un po' alla volta, prima alle cimosse e poi al centro, con vantaggio per l'andatura del telaio. Un battente di cm. 150 di pettine avrà, nei telai comuni a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
cimósa
cimosa cimósa (non com. cimóssa) s. f. [lat. *cimussa, di etimo incerto]. – 1. Ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza; è detta anche vivagno. 2. Striscia di panno arrotolata che serve a cancellare gli scritti col gesso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali