PROCLE
Secondina Lorenzina Cesano
. Si vuole riconoscere in questo nome, che si legge su un tetradramma di Catania e su un didramma di Nasso di Sicilia, la firma di un artista incisore della fine del [...] zecche resta a desumersi sia la transitorietà in esse delle funzioni di Procle, sia la loro coincidenza con l'ultimo periodo di attività delle zecche stesse, Catania e Nasso essendo state distrutte da Dionisio nel 404 a. C.
Bibl.: V. cimone; euclida. ...
Leggi Tutto
È la ninfa che la leggenda più recente sostituisce ad Artemide (di cui del resto non è se non un'ipostasi) come oggetto dell'amore di Alfeo. La leggenda ci è giunta in due forme. Secondo l'una, Aretusa, [...] dell'Alfeo. Il capo di Aretusa, circondato da delfini, è rappresentato sul recto dei magnifici decadrammi siracusani dì Cimone, coniati subito dopo la disfatta degli Ateniesi sul tipo dei più arcaici damaretei coniati dopo la vittoria d'Imera ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] degli Ateniesi detto il Portico Pecile (Stoà Poikìle) cioè multicolore, eretto in base al piano di ricostruzione di Cimone dopo le distruzioni persiane nella metà del V secolo.
A questa Amazzonomachia di M. si riferiscono altri scrittori antichi ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] , nel 1916 si arruolò volontario; allievo ufficiale della brigata Volturno, partecipò alle azioni in Val Posina e sul monte Cimone, nonché alla difesa dell’Altopiano di Asiago; nel 1918 partecipò alla conquista di Trento. Venne decorato con due croci ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] contro la Tracia e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci sui Persiani, Pausania di Sparta s'impadronì di Sesto; ma Cimone, figlio di Milziade II, rioccupò la città a vantaggio degli Ateniesi (476 a. C.), e il Chersoneso rimase per un settantennio ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] di Giustino) Atene ottenne il consenso di Sparta per cacciare P. da Bisanzio: era uno dei risultati della politica di Cimone. P. si insediò nella fortezza di Colone nella Troade, ma poco dopo, vista la situazione impossibile, decise di ritornare a ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] coscrizione obbligatoria e delle tasse di registro, bollo e successione.
Ai primi d'ottobre il B. si imbarcò sul brick "Cimone" insieme con un capitano e 50 soldati inglesi forniti dal colonnello Robertson, e mosse verso Ragusa e l'Isola di Mezzo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il M. Rondinaio (1964 m.) l'Alpe delle Tre Potenze (1940 m.), il Libro Aperto (1937 m.), al quale si collega il Cimone, il Corno alle Scale (1945 m.); e fra i passi meritano ricordo quello di Lagastrello, donde nasce l'Enza quello del Cerreto (1261 ...
Leggi Tutto
MESSENICHE, GUERRE
Paola Zancan
. La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] d'Itome. Gli Spartani vi posero l'assedio, che si protrasse piuttosto a lungo. Gli Ateniesi, richiesti d'aiuto, mandarono Cimone con un esercito di 4000 opliti, i quali furono però assai presto congedati dagli Spartani (primavera 462). La resa d ...
Leggi Tutto
IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio
Manara Valgimigli
Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] , p. es., con Eschilo ai giochi Istmici, con Sofocle a Chio (è il più lungo, grazioso e curioso frammento), con Cimone in Atene, con Pericle, anche con Socrate: schizzi, ricordi, aneddoti, motti che spesso hanno la rapidità e la sicurezza di tocco ...
Leggi Tutto
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...