• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [81]
Arti visive [17]
Archeologia [27]
Storia [16]
Geografia [11]
Asia [12]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Geografia storica [4]
Popoli antichi [3]

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] a S e S-E del lago di Riza'iyeh. Profittarono delle rivalità fra Urartu e Assiria, cui si ribellarono con l'appoggio di Cimmeri e Sciti, alla fine del sec. VIII. Negli annali di Sargon II si ricorda la distruzione di Izirtu e Zibia (= Ziwiyeh?). Dopo ... Leggi Tutto

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] indipendente, con capitale Gordion, che si mantenne fino all'inizio del VII sec. a. C., quando cadde in seguito all'invasione dei Cimmerî (696-5 o 676 a. C.). In seguito, la Frigia passò sotto il dominio lidio, quindi sotto quello persiano; ma la ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] soggezione all'Assiria, verso la fine del VII sec. a. C. anche la pianura di S. dovette essere investita dai Cimmeri: tracce di questi eventi sono da riconoscere nei reperti ceramici del X livello del Coba Hüyük, che rivelano connessioni palesi con ... Leggi Tutto

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] 8) fissa a dieci il numero delle S., e le dispone nel seguente ordine cronologico: Persica, Libica, Delfica, Cimmeria, Eritrea, Samia, Cumana, Ellespontica, Frigia, Tiburtina. Il catalogo varroniano è seguito, con alcune eccezioni, da tutte le fonti ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] né oggetti d'oro né d'argento. Forse il re, come pensano alcuni, venne sepolto in modo povero durante l'invasione dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro era "tabù" in Frigia: si ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Orde scite, originarie del N del Mar Nero alla metà dell'VIII sec. a. C., cacciavano i Cimmeri. L'arte della regione cimmeria, dopo l'invasione degli Sciti, presenta motivi naturalistici assiro-babilonesi e greci, di animali con bei cervidi trattati ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, tav. 29,1). Incitamento a fortificarsi davano i pericoli da parte dei Cimmeri ed altri, ai quali erano esposti i Greci dell'Asia Minore. Le acropoli dentro le città persero naturalmente più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Vocabolario
cimmèrio
cimmerio cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, in Omero, mitici abitanti di nebbiose...
chimmèrio
chimmerio chimmèrio agg. – Variante ant. e rara di cimmerio: Dalla ch. valle uscian le torme De’ Sogni negri con diverse forme (Poliziano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali