• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [27]
Storia [16]
Arti visive [17]
Geografia [11]
Asia [12]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Geografia storica [4]
Popoli antichi [3]

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] . si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu (➔) che elaborò una originale civiltà indigena, distrutta dalle invasioni di Cimmeri e Sciti (sec. 7°). Sottoposta al dominio achemenide (sec. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] (Od., xi, 14). Ma se sarà accettata la molto probabile ipotesi di G. Huxley, secondo la quale alla località "dei Cimmerî", popolo scitico sconosciuto, nell'VIII sec., ad Omero e nell'Asia Minore, viene sostituito "dei Cheimerî", cioè degli abitanti ... Leggi Tutto

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 718) La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] di Corinto). Negli anni Venti dell'8° sec. a.C. la C. fu soggetta a un'invasione delle bellicose tribù dei Cimmeri; ne risultò la riduzione del territorio e lo smembramento dell'unità etnica delle tribù colche, il cui nucleo principale, politicamente ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – ESTRAZIONE DELL'ORO – ANTICO GEORGIANO – ARTE FIGURATIVA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a quelli rinvenuti entro il tumulo P, nella tomba del fanciullo che deve essere stato seppellito poco prima dell'attacco dei Cimmeri. Il livello frigio si è dimostrato ricco e, a parte le testimonianze offerteci dalla necropoli reale e dalle tombe di ... Leggi Tutto

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] a S e S-E del lago di Riza'iyeh. Profittarono delle rivalità fra Urartu e Assiria, cui si ribellarono con l'appoggio di Cimmeri e Sciti, alla fine del sec. VIII. Negli annali di Sargon II si ricorda la distruzione di Izirtu e Zibia (= Ziwiyeh?). Dopo ... Leggi Tutto

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] indipendente, con capitale Gordion, che si mantenne fino all'inizio del VII sec. a. C., quando cadde in seguito all'invasione dei Cimmerî (696-5 o 676 a. C.). In seguito, la Frigia passò sotto il dominio lidio, quindi sotto quello persiano; ma la ... Leggi Tutto

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] la costa meridionale del Mar Nero e a fondarvi delle stazioni per il commercio e la pesca; passo passo, essi raggiunsero il Bosforo Cimmerio e le foci dei grandi fiumi della Russia. Li seguirono gli Ioni, in prima linea i Milesî, e altri Greci, e ... Leggi Tutto

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di cavalleria pesante armata di lancie. Prima ancora che Medi e Persiani scendessero dall'Irān sull'Asia anteriore, altre orde di cavalieri ariani, Cimmerî e Sciti, la percorrevano scendendo da nord. L'Asia Minore fu devastata nel sec. VII a. C. dai ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] , ne colonizzarono la costa in due riprese. La prima colonizzazione fu sommersa nel sec. VII a. C. dall'invasione dei Cimmerî. Ma per la seconda volta e solidamente i Milesî si stabilirono sulle coste della Paflagonia: Sinope risorse dalle sue rovine ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] soggezione all'Assiria, verso la fine del VII sec. a. C. anche la pianura di S. dovette essere investita dai Cimmeri: tracce di questi eventi sono da riconoscere nei reperti ceramici del X livello del Coba Hüyük, che rivelano connessioni palesi con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cimmèrio
cimmerio cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, in Omero, mitici abitanti di nebbiose...
chimmèrio
chimmerio chimmèrio agg. – Variante ant. e rara di cimmerio: Dalla ch. valle uscian le torme De’ Sogni negri con diverse forme (Poliziano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali