CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] attribuì la corona siciliana al principe inglese Edmondo. Una nuova situazione si riva al mare, vicino a un cimitero ebraico. Successivamente, pare per sollecitazione a Berlino con Ranke e con lo storico degli Svevi von Raumer, fece fare una statua ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] viaggi della speranza. A Gibilterra c'è un cimitero per i poveri 'senza nome', trascinati a riva si è visto, i conflitti africani degli anni Novanta si sono contraddistinti per parte dei coloni boeri e inglesi in Africa australe. Williams organizzò ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in trincea mentre Francesi e Inglesi si spartivano il merito trasportata a Pisa e tumulata nel Cimitero monumentale.
Fonti e bibl.: Non esiste II, I-II, Torino 1966, ad Indicem; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad nomen ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dal sottosuolo.
E non soltanto il sottosuolo degli scavi di Pompei, di Ercolano, di che una volta fece il narratore e saggista inglese Norman Douglas, con l’anfora ripescata dal truppe alleate il porto era ‘un cimitero di navi’, la città priva dei ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] almeno tre lingue straniere: francese, inglese e tedesco, oltre a latino, si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un Giorgio: il suo corpo venne sepolto nel cimitero di Montmartre, accanto alla figlia Emilia.
Solo ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] alla quale parteciparono Confalonieri, Pellico e massoni inglesi, come in una «seconda forma di iniziazione dedicò il Primato morale e civile degli italiani nel 1843, ma con gennaio 1854.
Fu sepolto nel cimitero monumentale della città; sulla stele ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] decisione di incaricare i delegati inglesi e francesi di occuparsi della a Firenze nel cimitero monumentale di Trespiano, caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Alessandria il nuovo console generale inglese H. Salt, destinato ad essere a Barbania, quindi trasferito al cimitero di Torino; lasciò ai poveri quanto ), pp. 548-582; R. Almagià, L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto, Roma 1926, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] era stata offerta come compenso dagli Inglesi dal momento che si trattava politica" (Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Etiopia, b. 5, f cimitero di Assab, quando questo fu dismesso per ragioni urbanistiche furono traslate nel cimitero ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] novembre 1920 e l’11 novembre 1921 nel cimitero di Arlington, presso Washington; a Roma avvenne parte del Trattato di Versailles e degli altri trattati di pace della Prima furono impiegati moderni lanciafiamme e dagli inglesi la bomba a mano Mills, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....