UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] con la fine dell'appoggio a Mihajlović da parte degl'Inglesi, che avevano trasferito i loro aiuti a Tito, anche villa decorata. Fanno pensare ad una immigrazione barbarica i recipienti quadi di un cimitero di Brigetio (tra i sec. II e III) e a Buda, ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] (mausoleo di Costantino), che fu stimata il recinto di un cimitero "sub divo".
L'esame della cripta e del quadriportico di pavimentale posto in luce dagli scavi inglesi (1935-38) del palazzo degli imperatori a Costantinopoli, databile attorno al ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] S. Lucy e di Th. Kinsella, che ha reso in inglese il Tàin. Non mancano però poeti di lingua gaelica: pregevoli , è una satira allegra ed efficace degl'inutili sforzi del governo di ripristinare il Cille "La terra del cimitero"), in cui una comunità ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] G. Pesce, va ricordata anche l'attività degli studiosi inglesi, delegati alla supervisione della Soprintendenza dal Comando militare inglese è ancora attiva a Bengasi, dove la decisione delle autorità di smantellare per motivi urbanistici il cimitero ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] Common, il più antico (1634) degli spazî verdi per uso pubblico, s'imbarcarono le truppe inglesi per traversare il fiume Charles nel 1775 , fu poi sostituita dal fabbricato attuale, col vicino cimitero, perciò la più antica chiesa esistente è la Old ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] conservatori inglesi e, in genere, i difensori, in qualunque partito militassero, degli ordinamenti spade, armi, e un elmo che mostra analogia con i trovamenti del cimitero svedese di Vendel, e monete merovinge che ci riportano a circa il 650 ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 497.000 t.), per scioperi, sabotaggio e denutrizione degli operai decaddero nel 1944 a 8.313.000 t monetario stipulato con i governi inglese e belga, fissò i cambî Amsterdam, 1941), G. Friedhoff (aula del cimitero di Haarlem, 1937), F. A. Eschauzier, ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] costruzione più tardiva; un palazzo (scavi del 1949); un cimitero fuori dell'area del muro di sostegno. La ceramica era (parti) e assiri. A Ninive, nella ripresa degli scavi, gli Inglesi fecero quattro campagne (1927-1932). Oltre alle costruzioni ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....