• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [63]
Arti visive [48]
Archeologia [35]
Storia [34]
Geografia [17]
Letteratura [16]
Musica [11]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Europa [11]

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] che il gusto misurato e sostenuto degli operisti veneti allora dominanti, Antonio Academy of Music costituita da nobili inglesi per allestire a Londra opere italiane 1755. L’indomani fu seppellito nel cimitero dell’arciconfraternita di St. Michael a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

RHO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Giacomo Aliocha Maldavsky RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi). I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] in fuga 800 soldati olandesi e inglesi sbarcati con l’ammiraglio Kormlis van Ricci, traduttore, con Xu Guangqi, degli Elementi di Euclide, secondo la il suo nome cinese, Luo Yagu, nel cimitero detto di Zhalan. Alle sue esequie avrebbero assistito ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] 1864 con altre due repliche per committenti inglesi. La prima versione fu esposta a del 1863 posta nel cimitero cittadino fu vista da e Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Londra, di febbre reumatica, il 14 dic. 1785. Fusepolto nel cimitero di King's Road, a Chelsea, dove lo ricorda un monumento nella decorazione pittorica degli interni di dimore londinesi e di countryhouses dell'aristocrazia inglese, molte delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADARO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADARO, Odoardo Giorgio Ruberti SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini. I genitori si erano sposati a Firenze [...] Cuttica, le parodie di una cantante inglese e di un fantasista nero, un pezzo al feretro prima della sepoltura al cimitero di S. Miniato al Monte. Fonti , IX, Roma 1962, pp. 159-161; Filmlexicon degli autori e delle opere, VI, Autori, Roma 1964, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN MARZANO OLIVETO

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] nel palazzo dell’Amministrazione degli Ospedali, oltre a monumenti funebri nel cimitero della Certosa; il restauro liberty emiliano perseguendo sul modello delle Arts and crafts inglesi un miglioramento estetico nelle arti applicate. Il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA

PATTISON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTISON, Giovanni Nicola De Ianni PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre. L’essere concittadino degli Stephenson [...] il 1853, avviò con il noto industriale inglese Thomas Richard Guppy (1797-1882), l’attività ’appuntamento annuale a Londra alla corporazione degli ingegneri, della quale era il decano ci si è avvalsi del cimitero protestante di Napoli e, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Luca Ciancio TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini. Perduto il padre in tenera età, [...] Firenze 1765; Elegia di Tommaso Gray, poeta inglese, in un cimitero campestre, Verona 1776 (poi Cambridge 1792, Milano 1833, pp. 406-409; I. Pindemonte, T. (G.), in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. de Tipaldo, VII, Venezia 1840, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – CALCOLO INFINITESIMALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ANTONIO MARIA LORGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] . Nel 1875 era già iscritto all’Ordine pisano degli avvocati e ne fece parte, in assenza di nei suoi lavori «gli autori inglesi e francesi [erano] citati, a Pisa il 3 maggio 1937. Riposa nel cimitero ebraico pisano. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

SILLANI, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Nereo Ugo Paoli (in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] un anno a causa degli sconvolgimenti politici nello Stato pontificio in ogni parrocchia scuole cattoliche (inglesi, singalesi e tamil), dove nel colpito da ictus cerebrale. Fu sepolto nel cimitero del Verano nella tomba dei monaci silvestrini, dove ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – VICARIATO APOSTOLICO – SILVESTRO GUZZOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali