• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [25]
Storia [10]
Arti visive [8]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Musica [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Geologia [1]

SCLAFANI, Matteo, conte di Aderno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAFANI, Matteo conte di Adernò Maria Antonietta Russo – Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] il 1333 e il 1345 rafforzando il controllo territoriale nella zona a sud di Palermo. E proprio dal suo castello di Ciminna, seguì gli eventi che in quegli anni si svolgevano a Palermo evitando di prendere posizione anche quando, nel 1351, scoppiò l ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ANNALES ECCLESIASTICI – PIETRO III D’ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] in Sicilia, in Annuariodella Soc. dei naturalisti in Modena, VI (1872), pp. 335 s.; Descrizione di una nuova conchigliafossile del Miocene di Ciminna, in Atti d. Accad. Gioenia di sc. nat., s. 3, VIII (1873), pp. 147-150, con 1 tav. f.t.; Notizie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCADA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA Giuseppe Paladino Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] prigioniero a Ponza (1435). Precedentemente era stato al governo della Sicilia in nome dello stesso Alfonso (1429-30). Morì a Ciminna il 26 aprile 1465. Il cugino di lui, Guglielmo Raimondo V nato da Giovanni e da Andreana Estanoller, conte di Adernò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA (1)
Mostra Tutti

BENTIVEGNA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota nato a Corleone il 4 marzo 1820, morto a Mezzoiuso il 20 dicembre 1856. Nella rivoluzione palermitana del gennaio 1848 capitanò una squadra di Corleonesi. Eletto deputato della città natale in [...] uomini nel bosco della Lacca, entrò in Mezzoiuso (22 novembre). Uno dopo l'altro i comuni di Villafrati, Ventimiglia e Ciminna aderirono alla rivolta, ma, mentre il B. si disponeva a fare insorgere altri paesi, gli giunse la notizia che le truppe ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VENTIMIGLIA – CORLEONE – PALERMO – CIMINNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVEGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] fece ricorso a banchieri genovesi, in altri poté contare sul soccorso degli altri rami della famiglia (i baroni di Ciminna e di Regiovanni) e infine (1600) sull’opportunità di affidare il marchesato alla Deputazione degli Stati, con il conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] di bottega, i tabernacoli di molte chiese cappuccine della Sicilia occidentale: Bivona, Caccamo (1673 c.), Caltabellotta, Castronovo, Ciminna, Corleone, Naro, Termini Imerese (1636-40), Palermo, Trapani (1650 c.) e i grandi reliquiari delle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNÒ, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNÒ, Gualtiero Andrea Romano – Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] Corte; allo stesso modo la menzione del fatto che l’autore dello scritto fosse giudice ai tempi della causa di Ciminna (che precede la causa derivante dalla vendita della baronia di Vicari, databile al 1416) è cronologicamente congruo. Quanto sopra ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO I D’ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICCOLÒ SPECIALE – NICCOLÒ TEDESCHI – MANFREDI ALAGONA

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] de Pellegrino e con Jacopo di Benedetto, G. lavorò a un arco in marmo (perduto) nella chiesa di S. Francesco a Ciminna, del quale, con ogni probabilità, scolpì i rilievi con i Miracoli di Maria Vergine. A quest'ultimo periodo di attività risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] Feroleto, come si legge sul retro della tela. Intorno al 1755 sono databili alcune tele per la chiesa dei cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di Maria, la Resurrezione di Lazzaro, il Martirio di s. Vito, l'Apparizione di Gesù a Bernardo di Corleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] dovuto propiziare le decisioni da prendere dopo la fuga del luogotenente, il piano organizzato da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, dal B. e dal fratello Cola venne prontamente eseguito: lo Squarcialupo e i suoi più fidi furono assaliti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali