SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] racchiusa o meno entro uno scudo, che a partire dalla seconda metà del Duecento viene accompagnato da elementi esterni, come l'elmo con il cimiero e i supporti, mentre a volte è la forma stessa del s. a essere a scudo.Un'altra tipologia che tende all ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] e della pettinatura, sempre che non si tratti di un guerriero defunto, fornito di elmo o simile ornamento del capo, come il cimiero della m. di Ribchester. Spesso la parte del capo è connessa al volto da una cerniera. Donde provengono questi elmi ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , disteso a terra ferito in atto di togliersi la freccia confitta in petto, mentre dal capo gli è caduto il cimiero. Nel frontone orientale, sarebbe, invece, raffigurata la lotta di Eracle e Telamone, eacide, contro Laomedonte, re dei Troiani, presso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pio e Faustina riprende il chitone lungo fino alle caviglie, che le lascia però scoperto un seno; ha l'elmo con alto cimiero, la bandoliera della spada a tracolla e poggia il gomito su uno scudo su cui è sbalzata in altorilievo la lupa allattante i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e misurava circa m 7,50 in altezza. Era rappresentata combattente, e l'estremità della lancia e la punta del cimiero rutilanti al sole erano il primo saluto della patria al navigante che avesse girato il capo Ζωστήρ. Avanzi della fondazione della ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] trova incisa l'immagine di un soldato inginocchiato: è il famoso arciere di Utica, che con un casco provvisto di alto cimiero si appresta a scoccare una freccia verso destra. Su un altro scarabeo di cornalina montato in oro è raffigurato Pegaso. Fra ...
Leggi Tutto
cimiero
cimièro (meno com. cimière) s. m. [dal fr. cimier, der. di cime «cima»]. – 1. a. Ornamento che i guerrieri portavano sopra l’elmo, e che rappresentava la loro insegna: porta una fenice per cimiere (Pulci). Il termine è stato usato...
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...