Ettore
Massimo Di Marco
L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille
Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] di gloria combattendo. Quando protende le braccia per stringere a sé Astianatte, il bimbo si ritrae impaurito vedendo ondeggiare il cimiero del padre. Ettore sorride e si augura che il figlio cresca più forte di lui e regni un giorno sui Troiani ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Dondi, autore del testo poetico; e il madrigale Imperial sedendo,in cui si parla del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello da Carrara, deve esser stato composto per la nomina di questo principe a comandante dell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] erano talmente grandi che - racconta Pausania - i naviganti potevano vederne la punta della lancia e quella del cimiero, inondate dal sole, non appena avessero doppiato Capo Sunio. Esempi analoghi nel mondo classico potrebbero moltiplicarsi: basta ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] erano in totale duemila.
Con il tramonto della società cavalleresca molti di questi vocaboli, come ad esempio zimier 'cimiero', puneiz 'scontro tra due o più cavalieri armati di lancia', bûhurt 'scontro tra più cavalieri', sono scomparsi dall ...
Leggi Tutto
cimiero
cimièro (meno com. cimière) s. m. [dal fr. cimier, der. di cime «cima»]. – 1. a. Ornamento che i guerrieri portavano sopra l’elmo, e che rappresentava la loro insegna: porta una fenice per cimiere (Pulci). Il termine è stato usato...
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...