ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] centro-Europa (tipo di Laibach). Il guerriero di Brolio porta un e. a calotta sferica con paranuca che copre anche le orecchie e cimiero. Dal principio del VI sec. a. C. però in Etruria anche per gli e. diventano comuni le forme greche. Un e. di tipo ...
Leggi Tutto
AMYMON (᾿Αμύμων)
Red.
Scultore greco, che firma una dedica coregica nel Museo Nazionale di Atene, databile tra il 375/4 e il 370/69.
Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] rappresentato un pyrrichista nudo che porta in piedi sulle spalle, in trionfo, un secondo pyrrichista, con scudo rotondo, lancia e cimiero: i due sono seguiti da un altro pyrrichista armato. L'iscrizione sul lato breve porta il nome di A., in lettere ...
Leggi Tutto
PISTO.... (Πιστο....)
A. Bisi
Nome incompleto di un'amazzone su un cratere a figure nere trovato in Etruria, ora al Louvre; fra i guerrieri greci che con Ercole alla testa combattono contro le amazzoni, [...] allo scudo rotondo si volge per colpire l'avversario: essa ha una corta tunica e un elmo di foggia asiatica con alto cimiero.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 2513, s. v.; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, II, Parigi 1901, pp ...
Leggi Tutto
C. A, Gruppo
A. Stenico
Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] predominanti sono scene con donne e guerrieri caratterizzati dalla tipica armatura osca con καρδιοϕύλαξ a tre falere ed elmo con cimiero fiancheggiato da penne. Spesso si hanno figure di donne che fanno offerte alla tomba.
La policromia è ricca, con ...
Leggi Tutto
NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC)
A. Bisi
Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] un lungo ramo di palma (forse l'emblema di qualche vittoria agonistica) mentre sostiene con l'altra un elmo senza cimiero, posato su uno scudo oblungo; il personaggio indossa una specie di corazza pettorale che lascia scoperta buona parte del busto ...
Leggi Tutto
CELATUS (Celātus)
L. Guerrini
Toreuta, probabilmente della metà del II sec. d. C., che firma una statuetta in bronzo raffigurante Marte, trovata nel 1774 in Inghilterra, ora al British Museum. Lancia [...] , data la fattura decisamente provinciale della statuetta. Il dio è rappresentato nudo, con un elmo dall'esagerato cimiero, rialzato sulla fronte. Le proporzioni sono tozze, la composizione presenta notevoli squilibrî.
Bibl.: British Museum, A Guide ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] il solo motto, solitamente scritto su un listello, è posto sotto lo scudo o sopra il cimiero; figure e motti, invece, sono posizionati per lo più sul cimiero come anche il grido d’arme. Ai fianchi dello scudo, in atto di sorreggerlo, sono raffigurati ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] è certo una delle migliori dal punto di vista artistico e, per di più, è completamente alterata dai restauri, soprattutto nel cimiero e nelle braccia, aperte in un gesto senza significato, là dove la posa dell'originale era con il braccio sinistro ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] frontale e la visiera e dai fori, spesso cruciformi, praticati su quest'ultima. L'e. poteva essere sormontato da un cimiero e accompagnato - soprattutto in giostre e tornei - da manto e svolazzi (Boccia, 1982a). Nel quadro della relativa continuità ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] a Napoli da Cuma, uno dei più bei lavori del Pittore Corintizzante (v.) in cui N. appare terribile, con elmo e cimiero e grande scudo; lo stesso schema della lékythos di Gela appare su una pisside a Berlino; al Pittore di Princeton è attribuita un ...
Leggi Tutto
cimiero
cimièro (meno com. cimière) s. m. [dal fr. cimier, der. di cime «cima»]. – 1. a. Ornamento che i guerrieri portavano sopra l’elmo, e che rappresentava la loro insegna: porta una fenice per cimiere (Pulci). Il termine è stato usato...
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...