. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 1749, morto l'8 ottobre 1803 senza discendenti.
Arma d'oro all'aquila di nero, armata, membrata e coronata di rosso. Cimiero: l'aquila del campo nascente. Sostegni: due aquile come nel campo affrontate. Motto: tort ne dure.
Bibl.: E. Casanova, Tavole ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] , che simboleggiava le virtù militari di Torino, ben identificabile dal piccolo toro che sorregge la cresta del cimiero. Il piedistallo in granito, attualmente conservato nella piazza d’armi della cittadella di Alessandria, è opera di Alessandro ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] l’onore/e ’l governo al fratel quivi ceduto:/ ond’egli se ’n venia portando altero/ Una conchiglia d’or sovra il cimiero». Non sappiamo da quando la conchiglia sia stata usata come insegna familiare, ma al tempo del Tassoni i Rangoni la esibivano nel ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] di A.: comprende una corazza di due elementi, pettorale e dorsale, e un elmo, il solo esemplare finora completo del tipo a cimiero alto, dove era fissata una coda di cavallo; quest'armatura di bronzo si data alla fine dell'VIII sec. a. C. Dalla ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] da menzionare per la Melanesia sono quelle intrecciate riproducenti una testa di echidna (Nuova Guinea), quelle il cui cimiero ricorda i caschi a chenille, quelli lavorati a traforo in maniera così fine che la loro fabbricazione necessita dei ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] tasti o maneggiamenti. I principali tasti sono i seguenti: la grassella, che ha sede nella regione omonima; il cimiero, che compare alla base della coda; il cordone, che compare nella regione perineale; lo scroto, esclusivo dei maschi castrati ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] certezza; l'occhio s'inebbria di luce cristallina, di colori compatti e sonori, di sfumante candore in uno sferico cimiero, di riflessi nel fiume, di chiare lontananze. Le stesse qualità sono nella invano agitata composizione della Vittoria di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] ai provvisori dell'Arca nelle spese sostenute e di far sistemare nel piede dell'oggetto il proprio stemma e il cimiero, ottenendo nel 1437 dal generale dell'Ordine una conferma perpetua di tale privilegio.
Il reliquiario, in argento dorato e ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] sbalzo; al centro si scontrano due guerrieri a cavallo, armati di lance e asce, fiancheggiati da due fanti con elmo dal lungo cimiero e grandi scudi ovali; li precede a destra un uomo, un signorotto dal grande cappello a larga falda (che apparve già ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] monumento, opera di Fidia, raffigurava Milziade, con Atena e Apollo, circondato da eroi della saga ateniese (Fuchs; Giuliano; Harari). Il cimiero di un elmo, rinvenuto nel 1978 a Delfi presso l'emiciclo dei Re Argivi, poco lontano dal luogo dove era ...
Leggi Tutto
cimiero
cimièro (meno com. cimière) s. m. [dal fr. cimier, der. di cime «cima»]. – 1. a. Ornamento che i guerrieri portavano sopra l’elmo, e che rappresentava la loro insegna: porta una fenice per cimiere (Pulci). Il termine è stato usato...
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...