Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] impugna il tridente, il pugnale e la terribile rete.
Il trace (thraex) col capo coperto da elmo a larghe tese e cimiero, ed ambedue le gambe difese da alte ocreae, imbraccia con la sinistra il piccolo scudo (parmula), sia rettangolare o quadrato che ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] sul lìknon che è fatto passare sulla testa china e velata del miste o che quest'ultimo tiene sul capo. Sul cimiero di un casco pompeiano e su lastre Campana compare una figura femminile che tiene abbassata la testa di un baccante drappeggiato ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] periodo. Le richieste sono accolte all'unanimità, e al B. viene assegnata una casa presso il palazzo malatestiano del Cimiero. Dieci giorni dopo, davanti a pubblico notaio, viene ribadito l'impegno dello stampatore di trasferirsi in Rimini con la ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] con cui acquisì il residuo della dote la costrinse a desistere dal pio progetto di istituire a Rimini, nel palazzo del Cimiero, da lei ricevuto in permuta dal Comune (2 novembre 1517), un monastero Mendicantium primae regulae come si ricava anche dal ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] i Propilei e l'Eretteo; di così grandi dimensioni, che a detta di Pausania (I, 28, 2), i naviganti ne scorgevano il cimiero dell'elmo e la punta della lancia, appena doppiato il capo Sunio.
Le suddette opere, alla pari della statua di Pellene e dello ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] di sepolcri e monete, alcune delle quali hanno l'immagine di Zeus, o da un lato la testa di Pallade armata di cimiero, e dall'altro la spiga di grano con la scritta Bytontynon.
Divenuta romana, fu elevata a municipio; dell'epoca romana si hanno ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] di guerrieri e scene dionisiache meno generiche. I guerrieri perlopiù indossano la tipica armatura osca (elmo con cimiero fiancheggiato da lunghe penne verticali, καρδιοϕύλαξ a due o tre falere, cinturone metallico, schinieri). Ma, nonostante questi ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] numerosi nei suoi Ricordi (Yriarte, vol. 24, p. 143).
Nel luglio del 1451 M. fu di nuovo a Firenze, dove eseguì un cimiero d’argento con le armi delle città di Volterra per Jacopo degli Alessandri; nello stesso anno fu inoltre incaricato dai Dieci di ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] decorate da trecce e palmette incise, presentano sulla sommità un'appendice in ferro di varia forma per l'inserimento delle penne del cimiero.
Anche gli spiedi in ferro che, in fasci di sei sette ed anche otto pezzi infilati in una maniglia mobile a ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] compatto ed addolcito, nella capigliatura e nella barba soffici e bioccose, nella testa del cavaliere mollemente adagiata sul cimiero.
Anche nel sepolcro di un ignoto condottiero, in S. Giacomo degli Spagnoli, di grande forza espressiva appare la ...
Leggi Tutto
cimiero
cimièro (meno com. cimière) s. m. [dal fr. cimier, der. di cime «cima»]. – 1. a. Ornamento che i guerrieri portavano sopra l’elmo, e che rappresentava la loro insegna: porta una fenice per cimiere (Pulci). Il termine è stato usato...
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...