Composto chimico ottenuto per sintesi, ci(ano)-2, met(il)- e (guan)idina, C10H16N6S. Inibitore dei recettori istaminici H2 tramite un meccanismo competitivo, agisce sulla secrezione acida dello stomaco e viene efficacemente utilizzata nella terapia dell’ulcera gastro-duodenale ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese (Uddingston, Scozia, 1924 - Londra 2010). Ha diretto il dipartimento di farmacologia della College University di Londra (1973-77); dal 1984 al 1993 prof. di farmacologia analitica [...] all'univ. di Londra. A lui si deve l'introduzione in terapia della cimetidina e del propranolo, prototipo dei betabloccanti. Quest'ultimo contributo gli ha valso il premio Nobel 1988 per la medicina, condiviso con gli statunitensi G. B. Elion e G. H. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C13H22N4O3S, dotato di azione antagonista dell’istamina a livello dei recettori H2 presenti sulla mucosa gastrica.
La scoperta e la vasta applicazione terapeutica della r. rientrano [...] in grado di svolgere un’azione antagonista specifica dei recettori H2 è stata la cimetidina (C10H16N6S), derivato dell’imidazolo. Sostituendo nella molecola di cimetidina l’anello imidazolico con quello furanico si è ottenuta la r. (H2-antagonista di ...
Leggi Tutto
Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] trattamento dell’ulcera peptica si è avuto con l’introduzione, in terapia, di molecole antagoniste selettive dell’istamina (cimetidina, ranitidina, famotidina e altre) che bloccano i recettori istaminici H2. Un altro composto che ha esteso la gamma ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] di stabilire i requisiti strutturali degli antagonisti dei recettori H2 e resero possibile nel 1975 la sintesi della cimetidina, la cui somministrazione determina l'immediata scomparsa del dolore e la rapida cicatrizzazione dell'ulcera gastrica nel ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] in terapia di farmaci antagonisti selettivi dell’istamina a livello dei recettori H2. Questi farmaci (per es., cimetidina e ranitidina) inibiscono la secrezione gastrica (basale e stimolata) e pertanto inducono una marcata riduzione della sintesi ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] (inibitori dei recettori muscarinici M₁: pirenzepina; inibitori dei recettori H₂ dell'istamina: cimetidina, ranitidina, famotidina, roxitidina, nizatidina, niperotidina; inibitori della pompa protonica: omeprazolo, lansoprazolo, pentaprazolo ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] indurre, invece, piastrinopenia severa ed emorragie anche gravi. Lo stesso dicasi di numerosi altri farmaci (ampicillina, cimetidina, diazepam, carbomazepina, α-interferone, cocaina ecc.). In tutti i casi è necessario interrompere immediatamente l ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] , ortostatismo postprandiale per almeno due ore) o nell'uso di sostanze antiacide. I bloccanti dei recettori H₂ (ranitidina-cimetidina) devono essere impiegati solo nei casi più gravi, in quanto non è stato accertato l'eventuale effetto tossico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] fu la burimamide, che però non era sufficientemente attiva per via orale, e per arrivare a produrre la cimetidina fu necessaria un'attenta razionalizzazione delle relazioni struttura-attività. Questo composto combinava un'efficace selettività per i ...
Leggi Tutto