Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] .
La popolazione è di etnia italiana; esistono, tuttavia, minoranze di etnia tedesca (Mocheni della valle del Fersina; Cimbri di Luserna) e ladina (Val di Fassa). L’andamento demografico si presenta positivo, con una crescita costante (incremento ...
Leggi Tutto
PRETESTA
Gioacchino MANCINI
La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana [...] . La pretesta venìva anche concessa quale ricompensa eccezionale: un centurione che si era distinto nella campagna contro i Cimbri fu autorizzato a sacrificare vestito di pretesta (Plin., Nat. Hist., XXII, 6, 11); membri dell'ordine senatorio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Regnum Noricum.
Fra quest’ultimo e Roma si stipularono patti di amicizia, che si tradussero anche in azioni comuni contro i Cimbri: nel 113 tuttavia il console romano Papirio Carbone fu battuto presso una città che le fonti chiamano Noreia, che era ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] una rivolta delle tribù dei Salluvî contro Marsiglia (125 a. C.), oppure al passaggio dei Teutoni che, dopo essersi separati dai Cimbri, passarono il Rodano a Ugernum e si servirono dell'itinerario che passa da G. per arrivare a Aix, dove il console ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] al Tirreno, a nessuna popolazione avendo portato guerra ingiustamente. La mia flotta navigò per l’oceano dalla foce del Reno verso oriente fino ai territori dei Cimbri, dove né per terra né per mare alcun romano prima di allora si era mai spinto, e i ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] alla prima esposizione nazionale con le Esequie del Buondelmonti ora nella Galleria nazionale a Roma. Nel 1863 dipinse Mario e i Cimbri, anch'esso nella Galleria moderna a Pitti. Bell'uomo, artista bizzarro e ineguale, tratto dal suo fuoco a concepir ...
Leggi Tutto
PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] la memoria di Druso e che narravano la storia delle guerre romane in Germania, cominciando probabilmente dalla guerra con i Cimbri, furono ispirati da esperienze e commozioni personali, e i 31 libri A fine Aufidii Bassi (v. basso, aufidio), fonte ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING (v. vol. IV, p. 814)
S. Sievers
Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] di un santuario devastato e anche di mutamenti nella struttura di edifici domestici. Causa di questo sconvolgimento furono probabilmente i Cimbri e i Teutoni; la costruzione del Murus Gallicus durante il passaggio dal La Tène C al La Tène D dovrebbe ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i Cherusci e i Chatti. Sull'Elba erano i Longobardi, i Semnoni, gli Ermonduri e i Marcomanni, chiamati complessivamente Suebi. Nel Jütland i Cimbri, e ad oriente i Teutoni e gli Ambroni. Infine, fra l'Oder e la Vistola: i Rugii, i Burgundî, i Gotoni ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Vilhelm
Giuseppe GABETTI
Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea.
Incominciò [...] terra perduta, 1908; II. Bræen, Ghiacciaio, 1908; III. Norne-Gæst, L'ospite delle Norne; IV. Cimbrernes Tog, La spedizione dei Cimbri; V. Skibet, La nave, VI. Christofer Columbus); il ciclo di miti (Myther, voll. 6, 1907, 1908, 1910, 1912, 1924, 1928 ...
Leggi Tutto
cimbro
agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
cimbrico
cìmbrico agg. [dal lat. Cimbrĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Cimbri: guerra c., quella combattuta dai Romani contro i Cimbri, che furono sterminati nella battaglia dei Campi Raudî (101 a. C.).