Poeta drammatico, nato a Roma il 20 gennaio 1830, morto a Livorno il 30 agosto 1881. Apparso fra il decadere di quello che fu poi chiamato il basso romanticismo, e le prime avvisaglie di quelle idee che, [...] di quell'epoca di transizione.
Opere: Tutti i suoi drammi sono di soggetto storico. Esordi nel 1860 con Mario e i Cimbri; a cui seguirono Sordello, I Monaldeschi, Beethoven, Puschin. Il suo grande successo lo ebbe, quarantenne, col Nerone (1871). Poi ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] 'autore ai suoi critici, il vol. X delle Opere varie, Firenze 1889), e con E. Pais sul problema Della viatenuta dai Cimbri per calare in Italia e del luogo della lorosconfitta (Torino 1892: i precedenti scritti sull'argomento, a partire dal 1874, in ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] con J. L. K. Grimm curò l'edizione di poesie latine dei secc. 10º e 11º (1838). Studiò anche storia e lingua dei Cimbri, scrivendo il trattato Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Kommunen auf den Venedischen Alpen und ihre Sprache (1838) e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] e propagare la propria lingua" (p. 48).
Passando dalle osservazioni sulla lingua all'analisi degli usi e costumi dei Cimbri, il D. mostra di soggiacere integralmente ai miti storiografici e filosofici del suo secolo: essi conservano, a suo parere ...
Leggi Tutto
ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] l'Accademia dei Concordii di R. e nel Museo Archeologico Nazionale di Adria.
In età romana, dopo le devastazioni compiute dai Cimbri e la loro sconfitta a opera di C. Mario (sembra che la Vercellae ricordata dalle fonti sia da identificare con una ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] che vuole il sito dove sorgerà T., teatro della sconfitta dell'esercito romano condotto da Q. Lutezio Catulo per opera dei Cimbri nel 101 a.C.
A partire dal III-II sec. a.C. i Tridentini vennero a integrarsi progressivamente nella compagine statale ...
Leggi Tutto
ONORE (lat. Honos)
Nicola TURCHI
Una delle divinità astratte, care all'ideazione religiosa dei Romani, appartenente, insieme con l'affine Virtù (Virtus), al ciclo di Marte; divinità dunque cara ai soldati [...] sorgeva sul declivio di una collina di una località imprecisata (l'area capitolina?), dedicato da C. Mario con le spoglie dei Cimbri e dei Teutoni; un terzo sul fastigio del teatro di Pompeo; un quarto, al solo Onore, fuori della Porta Collina.
Onore ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] in Italia, ibid., VIII (1889), pp. 51-66.
Contro una proposta di Vincenzo De Vit, che faceva discendere i Cimbri per la val d’Ossola, confermava con buoni argomenti la tesi di quegli studiosi, anche trentini, che avevano proposto la valle dell’Adige ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] ; oltre a questa fondamentale funzione commerciale, la città assunse una notevole importanza strategica in occasione dell’invasione dei Cimbri, delle campagne di Pompeo in Spagna e di Crasso in Aquitania, della rivolta di Vercingetorige.
Nel 45 a ...
Leggi Tutto
(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] : Arhus, Alborg, Horsens, Randers; a Occidente si ricordano i centri di Herning ed Esbjerg; nel centro quello di Viborg.
Probabilmente abitato, in età preistorica, dai Cimbri, lo J. entrò a far parte nel 900 circa d.C. del regno di Danimarca. ...
Leggi Tutto
cimbro
agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
cimbrico
cìmbrico agg. [dal lat. Cimbrĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Cimbri: guerra c., quella combattuta dai Romani contro i Cimbri, che furono sterminati nella battaglia dei Campi Raudî (101 a. C.).