• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [183]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [18]
Storia [11]
Archeologia [11]
Letteratura [10]
Italia [10]
Diritto [8]
Europa [8]

MAESTRO di S. FRANCESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di S. FRANCESCO S. Romano Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] di L. Bellosi, Roma 1993); A. Aubert, Die malerische Dekoration der San Francesco Kirche in Assisi. Ein Beitrag zur Lösung der Cimabue Frage, Leipzig 1907, pp. 20-23, 81-85; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., Berlin 1915 ... Leggi Tutto

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, pp. 141, 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 288; V, ibid. 1847, pp. 619, 673; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Francesco (o Veneziano)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO di Francesco (o Veneziano). E. Neri Lusanna Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] . XVII 17, Berlin 1892, p. 61; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 263-268; F. Baldinucci, Delle Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, 6 voll., Firenze 1681-1728 (ed. a cura di D.M. Manni, II, Firenze 1768, p. 107 ss.); G. Vasari, Le vite ... Leggi Tutto

FERRUCCI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Nicodemo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, pp. 223, 357, 391, 491; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 446 s., 539-540; F. Del Migliore, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – PADRI DELLA CHIESA

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea Sandro Bellesi Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] . Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 224; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 538 s.; G. Richa, Notizie istor. delle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] .B. 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1730 circa-1742), IV, 1742, c. 276v. F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, pp. 176 s., III, pp. 451, 649, 652, IV, p. 643; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA

NARDO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NARDO di Cione S. Petrocchi (o Bernardo) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] 1912, I, pp. 36-37; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 217-218; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, I, Firenze 1681, pp. 271-272. Letteratura critica. - A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – GIOVANNI DEL BIONDO – ANDREA DI BONAIUTO – GIOVANNI DA MILANO – CAMPOSANTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDO di Cione (3)
Mostra Tutti

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino Anna Chiara Fontana Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] , 89, 97, 132, 142; G.B. Zaist, Notizie istoriche [1774], I, pp. 55-57); F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), VII, Milano 1811, p. 575; P. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 74; L. Lanzi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo Sandro Bellesi Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] servita della Ss. Annunziata (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 643; O.H. Giglioli, Disegni inediti nella R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) S. Romano Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] painting, IV, 6, Andrea Bonaiuti, New York 1979 (suppl., New York 1981). E. Borsook, The mural painters of Tuscany, from Cimabue to Andrea del Castagno, Oxford 19802 (1950), pp. 48-54. P.F. Watson, The Spanish Chapel: portraits of poets or a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – JACOPO PASSAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
grido
grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali