• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [183]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [18]
Storia [11]
Archeologia [11]
Letteratura [10]
Italia [10]
Diritto [8]
Europa [8]

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] stampa a Firenze, Firenze 1984, n. 45, fig. 4; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri nell’edizione per i tipi di L. T. Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

RAINALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Carlo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] , cappelle di Roma…, Roma 1721, tavv. 14, 16, 33 s., 38; F. Baldinucci, Cav. C. R., in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al 1670, Firenze 1728, pp. 485-491; L. Pascoli, Di C. R., in Vite de’ pittori, scultori, ed ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – CARLO DI CASTELLAMONTE – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] c. 1645: G. Sini, Vita di Gherardo Silvani, scultore, architetto e ingegnere. F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 345-371; F. Milizia, Memorie degli architetti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

LOMI, Artemisia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI, Artemisia Luca Bortolotti LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] irriverenti e sarcastici a lei riservati (Garrard, 1989, p. 519). Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 713-716; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] - G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, p. 538, IV, 1846, p. 424; G. Cambiagi, Descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART

PARIGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI Annamaria Negro Spina – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Parigi (seconda metà sec. XVI-metà sec. XVII), a cura di M. Fossi, Firenze 1975; F. Baldinucci, Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONANNO PISANO J. White Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] .: essa va piuttosto ravvisata nella trasformazione del racconto per immagini da lui operata e ripresa un secolo dopo da Cimabue negli affreschi della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Bibl.: R. Roncioni, Delle Istorie Pisane Libri XVI, a ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – BATTISTERO DI FIRENZE – DUCCIO DI BONINSEGNA – ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Cambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. Roma richiama artisti da altre regioni (tra cui Cimabue); P. Cavallini approfondisce le ricerche sul colore. Si ricordano inoltre il romano J. Torriti (mosaici absidali di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] da pittori e da musaicisti toscani, tra cui ricordiamo frate Iacopo, che nel 1221 ornava il sacrario di quel battistero, Cimabue e lo stesso Giotto. Nel Trecento diminuì alquanto l'attività dei musaicisti, pur sempre concentrata in Italia, e vivace ... Leggi Tutto

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] anche in Italia la pubblicazione di numerosi e importanti repertorî particolari, p. es., le Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua del Baldinucci, il quale nella seconda metà del sec. XVII scrisse anche le vite del Bernini e del ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
grido
grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali