• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [183]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [18]
Storia [11]
Archeologia [11]
Letteratura [10]
Italia [10]
Diritto [8]
Europa [8]

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO F. Manzari Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] (Parigi, Ecole des Beaux-Arts, inv. nr. 381), proveniente dal Libro de' disegni di Vasari, che lo attribuiva a Cimabue (Wohl, 1986, pp. 540, 563), mentre è stato assegnato da Degenhart ad ambito cavalliniano napoletano (Degenhart, Schmitt, 1968, I ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAUT – CARTE DI GUARDIA – ALEXANDER NECKAM – CENNINO CENNINI – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

CAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVA A. Perriccioli Saggese (Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni) Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] napoletano degli stessi anni, con riferimenti alla miniatura francese (c. 392v, albero di Iesse) e all'opera di un seguace di Cimabue attivo nella chiesa di S. Salvatore Piccolo di Capua (c. 5r, storie della Creazione; Bologna, 1969, p. 111, n. 87 ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ALFERIO PAPPACARBONE – ISIDORO DI SIVIGLIA – LADISLAO DI DURAZZO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA (10)
Mostra Tutti

VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina) Simone Giordani Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] serenissima Madama Cristina di Lorena..., II, Firenze 1589, cc. 24v-25r; F.S. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua... (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 502 s.; G. Lami, Amplissimi viri Richardi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – CHIESA DI SANTA FELICITA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI

RIMINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Orazio Franco Paliaga RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] . 31, cc. 711-714: Vita e opera del s.re O. R. pittore celebre eccellente. F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1845-1847, rist. anast., a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARTEMISIA GENTILESCHI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

CARPANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giuseppe Gian Paolo Marchi Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] primitivo ordine delle cose". In questa prospettiva, nega ogni possibile esemplarità alla pittura italiana delle origini (Cimabue e Giotto), e svaluta completamente l'esperienza caravaggesca. La polemica degenerò in violenti attacchi personali; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – IPPOLITO PINDEMONTE – GIUSEPPE ACERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RICCIARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giovanni Battista Salomé Vuelta García RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] e XXXVI; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1686, c. 153. F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, V, Firenze 1705, a cura di P. Barocchi, Firenze 1974-1975; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

Agostino di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Giovanni S. Romano Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Naz. di Siena. Bibliografia Fonti: Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 125-131. F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, I, Firenze 1767, pp. 183-185. G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Venezia-Roma 17852 (1752; rist. anast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – AMBROGIO LORENZETTI – AGNOLO DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Giovanni (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi) Simona Moretti Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] attribuitegli, rileggendo le fonti e pubblicando alcune testimonianze inedite. Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1768, II, pp. 141 s.; G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSNATI, Giuseppe Alessandra Casati – Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] , l’interprete e diffusore del barocco romano in Lombardia. Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di G. Piacenza, XVIII, Firenze 1773, p. 176; Annali della fabbrica del Duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO ALGARDI – FRANÇOIS DUQUESNOY – FILIPPO BALDINUCCI – GIUSEPPE, RUSNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSNATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giovanni Maria Laura Mocci MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] di D. Gallavotti Cavallero); M. Lastri, L’Etruria pittrice, Firenze 1795, cc.79rv; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681), con nuove annotaz. e suppl. per cura di F. Ranalli (1845-1847), IV, Firenze s.d. (ma 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE ODESCALCHI – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
grido
grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali