• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [183]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [18]
Storia [11]
Archeologia [11]
Letteratura [10]
Italia [10]
Diritto [8]
Europa [8]

DOLCI, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Agnese (Agnesa) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] C. Mogalli da una Madonna a mezza figura della Dolci. Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1728], V, Firenze 1847, p. 362; C. H. de Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes..., Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981. Insegnamento artistico. L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] scultore, architetto, oppure dimostrava di non potersi elevare dalla condizione di imbianchino, di marmoraro o di capomaestro. Cimabue impara l'arte vedendo lavorare alcuni pittori bizantini nella cappella Gondi in S. Maria Novella. Lorenzo Ghiberti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNO INDUSTRIALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] della magnifica attività pittorica che si andava svolgendo in quegli anni ad Assisi e più che altro delle opere di Cimabue, del Cavallini e degli altri romani. Le vicende ulteriori della pittura umbra e perugina si possono seguire soltanto nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dell’arte veneziana (1914), ora in Id., Scritti giovanili, 1912-1922, Firenze 1980; Id., Piero della Francesca (1927), in Da Cimabue a Morandi, cit. 82 Ivi, p. 400. 83 Z. Herbert, Barbarzynca w ogrodzie, Krakow 1991, pp. 169-70; J. Iwaszkiewicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

MORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vincenzo Francesco Franco MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli. Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] comunale di Assisi, si trasferì nella cittadina umbra dove, per il fascino dei luoghi e la possibilità di studiare Cimabue, Giotto e Pietro Perugino, soggiornò per cinque anni. In questi affreschi sono evidenti le influenze dei trecentisti italiani ... Leggi Tutto

Vasari e la nascita della storiografia artistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] miliare della nascente storiografia artistica. Vi sono raccolte, precedute da Proemi introduttivi, le biografie degli artefici da Cimabue sino a Michelangelo. L’architettura generale del testo si basa su una visione storica verticistica che parte dai ... Leggi Tutto

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Francesco Franco RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] perizie a uso dei restauratori (Brunori, 1906, p. 50; Maffioli, 1988, p. 25). Nel 1873 realizzò la statuina di Cimabue, in calcedonio, con elementi in bronzo dorato, e nel 1877 eseguì Dante ambasciatore presso Bonifacio VIII, in diaspro e calcedonio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DEL VATICANO

FUMAGALLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Michelangelo Dario Melani Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli. Anche [...] , due dipinti di soggetto religioso, tre di genere e due quadri storici rappresentanti Il supplizio del duca d'Enghien e Cimabue accolto dai Fiorentini. Dello stesso anno è il dipinto, firmato e datato, raffigurante Il bagno di due fanciulle (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , alla Trinità di Saccargia; mentre in Toscana, se non è tutto perduto, manca allora, o quasi, una scuola di freschisti. Anche Cimabue ha stretti contatti con la scuola romana, e forse da questa derivò i modi dell'affresco; ma lo stato attuale dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] lo spirito fervente ed umano di S. Francesco imprimono un nuovo carattere all'iconografia mariana. Con Guido da Siena, Duccio, Cimabue e seguaci, non è più vista di faccia ma di tre quarti, inchina il capo verso il Bambino, lo guarda teneramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
grido
grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali