Djokovic, Novak. - Tennista serbo (n. Belgrado 1987). A soli quattordici anni è diventato campione europeo e 40° miglior giocatore juniores del mondo (2001), per poi esordire tra i professionisti nel 2003, [...] gli mancava. Nel 2018 è tornato a vincere Wimbledon e per la terza volta gli U.S. Open. Nel 2019 è tornato in cima al ranking dopo la settima vittoria agli Australian Open e la quinta a Wimbledon. Del 2020 è l'ottava vittoria agli Australian Open e ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] anatomo-patologico, usato in luogo del più comune termine nefrite.
Botanica
Gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza a cima con gli assi e i peduncoli molto ridotti; si riscontra, per es., nella parietaria. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nome personale e di voci astratte -lust, -ruhe, -höhe (Ludwigslust "capriccio di Luigi", Karlsruhe, pace di Carlo", Wilhelmshöhe "cima di Guglielmo"), mentre il determinativo nei composti più antichi è sempre una voce concreta che camtterizza il tipo ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] sito su cui sorge offre alla difesa (e Livio la dice infatti "parva urbs, sed loco munita"). Toledo è, infatti, costruita in cima ad una emergenza granitica che il fiume, col suo alveo profondamente incassato, ricinge e isola da tre lati (ad E., a S ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] di Engelberg.
Il cantone ha un rilievo molto vario: all'estremità settentrionale si eleva la catena del Pilato, che culmina nella cima del Tomlishorn a 2132 m.; tra il Pilato e la larga valle della Sarnen si estende una zona collinosa e montuosa, in ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Pola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione del vino raggiunge una media annua di 15 mila [...] e a Parenzo mediante una tortuosa ferrovia a scartamento ridotto (0.76 m.), che fu aperta nel 1902. Essa è situata sulla cima d'un colle (dell'Eocene superiore), in modo che il suo alto campanile serve da faro diurno alle barche istriane ("spia dell ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] c. notevoli con una sola corona (S. Clemente, Ostia, nei pressi del teatro). Le foglie possono essere tutte uguali, con la cima notevolmente ricurva e staccata dal kàlathos; oppure, più spesso nel caso di c. a una sola corona, è comune la variante ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] verso i vertici dell'alpinismo avvenne nel 1934 allorché, con la spedizione Dhyrenfurt, scalò il Balthoto Kangri (m 7260) e la cima mediana del Sia Kangri (m 7315), raggiungendo la quota allora mai toccata dei 7000 metri con gli sci.
Da quel momento ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] canti sacri, a più voci e basso continuo, di trentadue compositori del sec. XVI (fra i quali G. Cavaccio, A. Cima, G. Ghizzolo, C. Monteverdi, M. Rizzi, F. Turini, ecc.), che intitolò, dedicandola all'arciduca. Parnassus musicus Ferdinandaeus,in quo ...
Leggi Tutto
Albert, Kurt
Alessandro Gogna
Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954
Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] eclatante è rappresentato dalla sua salita di una delle vie più artificiali delle Dolomiti, quella 'degli svizzeri' alla Cima Ovest di Lavaredo (IX grado), effettuata nel 1987 in Rotpunkt, concetto elaborato proprio da Albert in quegli anni ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...