• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Andrea Zannini Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] l'impresa per cui il G. è ricordato, la salita a una delle principali vette della cresta meridionale del monte Rosa, la cima a 4046 m oggi nota con il suo nome, che dagli alpeggi sopra Alagna presenta fisionomia distinta e profilo ardito. L'episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071) F. Tinè Bertocchi Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] dei Greci caduti nella battaglia. Il luogo in cui sorgeva il trofeo di Temistocle è stato individuato a pochi metri dalla cima del promontorio di Cinosura; le uniche evidenze rimaste sono un blocco di calcare e un taglio nella roccia delimitante un ... Leggi Tutto

FRANCAVILLA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCAVILLA MARITTIMA F. Parise Badoni Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] di età diverse rappresentanti Atena, ceramica varia e piccoli bronzi arcaici, che testimoniano la continuità della vita nel santuario greco sulla cima del Timpone almeno dal VII al IV sec. a. C. Bibl.: T. De Santis, La scoperta di Lagaria, Corigliano ... Leggi Tutto

Qalat Siman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Qalat Siman Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capofila dell’anno liturgico ortodosso – la sua festa si celebra difatti [...] subito avevano cominciato a visitare l’improvvisato santuario: modo forse singolare di sfuggire all’attenzione quello di porsi in cima ad un pilastro, ma che non di meno generò immediatamente una filiazione di pii imitatori, come dimostrano i resti ... Leggi Tutto

Huber, Alex

Enciclopedia dello Sport (2004)

Huber, Alex Alessandro Gogna Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968 Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. [...] M10-) al Thunklamm, altra salita di misto estremo, poi nel Karakorum, il 9 agosto e in sole 22 ore, salì con il fratello la Cima Sud del Latok IV (6445 m) per la parete Sudovest (1400 m). Nel 2000 a El Capitán compì la prima libera di 'Golden Gate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – MARMOLADA – KARAKORUM – HIMALAYA – GERMANIA

Scarano, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarano, Nicola Pompeo Giannantonio Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] del Purgatorio, dov'egli si trova, le anime non ancora sono venute in possesso della libertà che troveranno invece in cima al monte dopo l'espiazione e la purgazione. Altri saggi ci prospettano un'analisi psicologica di Manfredi, l'ambivalenza visiva ... Leggi Tutto

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] greco di periodo arcaico e una parte orientale con muratura a secco aggiunta nel IV sec. a. C., forse una caserma sorta sulla cima dell'altura in occasione delle lotte di Agatocle nella zona tra il 311 e il 310 a. C., epoca a cui risale forse anche ... Leggi Tutto

Dibona, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dibona, Angelo Daniele Redaelli Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956 Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] salita alla Ovest della Roda di Vael sul Catinaccio nel 1908. Due anni dopo realizzò la prima ascensione alla Nord della Cima Una e compì il suo capolavoro alla Sudovest del Croz dell'Altissimo (Brenta), 1000 metri di sviluppo con difficoltà di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO GERVASUTTI – CORTINA D'AMPEZZO – EMIL ZSIGMONDY – GUIDA ALPINA – MONTE BIANCO

foglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

foglia Antonio Lanci Usato con una certa frequenza, specie nella Commedia, si registra, nel senso proprio, talvolta in contesti di similitudini, in diversi luoghi: Rime C 43 ramo di foglia verde; Cv [...] 15 e 23), cioè i " petali " della candida rosa dei beati. In Pd XVIII 30 l'albero che vive de la cima [" idest, recipit vitam desuper a Deo ex paradiso ", Benvenuto] / e frutta sempre e mai non perde foglia, simboleggia il Paradiso; diversamente ... Leggi Tutto

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] da rocce calcaree; la più orientale, quella dei Monti Sibillini, raggiunge i 2476 m nel Monte Vettore (la cui cima è in territorio marchigiano). La struttura distensiva più rilevante è rappresentata dall’area un tempo occupata dal Bacino Tiberino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali