Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] di cui comprende le cime più alte.
Le montagne propriamente abruzzesi formano delle catene quasi parallele fra loro: i Monti della Laga (la cima più elevata è il Monte Gorzano, 2.455 m); il Gran Sasso d'Italia (2.912 m), con il piccolo ghiacciaio del ...
Leggi Tutto
menare [fut. I singol. e III plur. merrò, merranno; col pronome enclitico, merrenti]
Verbo d'impiego piuttosto largo e prevalentemente poetico, usato con vari significati. Talvolta vale " trascinare [...] 22, con ovvio valore figurato). Così anche in Detto 337. Per " muovere ", " agitare ": Lo maggior corno de la fiamma antica / ... la cima qua e là menando (If XXVI 88); per la viva luce passeggiando [con lo sguardo], / menava ïo li occhi per li gradi ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] ed alcuni frammenti marmorei inseriti nelle fabbriche di S. Maria di Siponto ai piedi del Gargano e di S. Michele Arcangelo in cima allo stesso promontorio. Il Wackernagel ritrovò il nome di A. ([Sc]ulptor et Acceptus vulgo)in uno dei frammenti dell ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] e da una pennellata sicura. Ne sono testimonianza, ad es., alcune opere eseguite per chiese del Feltrino: una copia di un trittico del Cima (oggi nel Museo civico di Feltre) la pala con la Vergine tra i ss. Rocco e Caterina, già nella chiesa di Farra ...
Leggi Tutto
digradare
Andrea Mariani
. Non soltanto " discendere di un grado " o " di grado in grado ", ma più propriamente " passare da un grado più ampio a uno meno ampio " sia scendendo che salendo (cfr. infatti [...] si disgrada / di ramo in ramo, è presente l'idea di ascesa: i rami di un comune abete sono più ampi verso terra e meno in cima; l'abete dei golosi, al contrario, ha i rami più corti in basso. In Pd XXX 125, perciò sarà da accettarsi la lezione più ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] presentare in due forme di aspetto molto diverso l'una dall'altra, in quella di grappolo o racemo e in quella di cima. Nella forma racemosa il caule primario cresce più dei suoi rami e li sovrasta (Abies, Populus, ecc.); nella forma cimosa invece i ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] , ma vengono designate complessivamente col nome di Serra Geral: la loro altezza massima è di 1200 m. s. m. nella Cima da Serra, a N. di Porto Alegre.
Nell'altipiano settentrionale prevalgono le formazioni basaltiche che hanno ricoperto il basamento ...
Leggi Tutto
RECOARO Terme (denominazione assunta il 22 gennaio 1934; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina della provincia di Vicenza, 43 km. da questa città e 20 da Schio, 445 [...] dentata del Baffelan (m. 1791) e quella del Cornetto (m. 1900), a S. s'innalza l'acuto dente dello Spitz, verde fino alla cima, mentre da N. la conca è difesa dal dosso dello Xon. Il clima è mite, gli sbalzi di temperatura limitati, raro il vento. La ...
Leggi Tutto
Nato in Napoli il 29 aprile 1849, entrò allievo nella R. Scuola di marina il 27 novembre 1863; nel 1866 fu nominato guardiamarina, nel 1903 fu promosso contrammiraglio, vice-ammiraglio nel 1907.
Deputato [...] in capo delle forze navali riunite, e legò il suo nome ad uno dei più gloriosi fatti d'arme di quella campagna, cima allo sbarco delle truppe a Bengasi sotto un micidiale fuoco nemico, e alla presa della città.
Ammalatosi dopo un anno di comando ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] quella / luce risplendere a' miei blandimenti; XXVIII 4 fiamma di doppiero; If VIII 4 li occhi nostri n'andar suso a la cima [dell'alta torre della città di Dite] / per due fiammette che i vedemmo porre (qui " segnali " sul tipo dei cenni di castella ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...