BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , è montuosa: Norcia è posta a circa 600 metri di altezza, a non grande distanza dal monte Vettore (2478 m.) la cima più alta dei Sibillini. La popolazione aveva fama di rudezza montanara: la nurcina severitas che si era già voluta riscontrare nel ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] della traversa, l’Incoronazione della Vergine e la Dormitio Virginis con la sottoscrizione di Nicola e la data, rispettivamente in cima e alla base dell’asta. Il nodo della croce è costituito da un tempietto esagonale con le figurine di sei apostoli ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] dei vari ripiani, che sono otto come nella descrizione erodotea, se vi si include anche la cappella sulla cima.
Oltre alle z. ancora visibili nei campi di rovine mesopotamici abbiamo loro rappresentazioni su monumenti figurativi, sigilli, rilievi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] coltivare la sua passione per la musica. Seguendo questa inclinazione ebbe così modo di rivedere un giovane musico di corte, Giulio Cima, detto il Giulino, all'epoca ventenne e al servizio del principe Ranuccio. Il 4 giugno del 1585 l'eco di questi ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] ricorda modelli e pratiche egizi e richiama lo schema e i destini della ben conosciuta Tomba di Anfione e Zeto sulla cima della collinetta piramidale all’Amphèion a Tebe (v.).
Nelle vicinanze di Dramesi, nel villaggio di Pharos, è stata scoperta e ...
Leggi Tutto
Scarmiglione
Vincenzo Presta
Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia posti a guardia dei barattieri (If XXI 105); richiamato all'ordine da Malacoda (Posa, posa, Scarmiglione!) nel momento in cui [...] del secolo XIII i famigli della corte, o una qualità di soldati, armati di una lunga asta con un uncino in cima, con la quale ghermivano i ladri da lontano ". Molto diversamente spiegarono il nome i commentatori antichi; fra essi solo il Buti ...
Leggi Tutto
(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] ., rifatta nel 5° a.C., quando fu chiusa l’acropoli. Qui rimangono resti del tempio di Apollo nella terrazza inferiore e, sulla cima, di un tempio attribuito a Giove (o a Demetra), adattato poi a basilica cristiana (5°-6° sec. d.C.). Ai piedi della ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] secondarie, ma le vette delle Alpi Ticinesi che lo chiudono sono assai elevate e parecchie superano i 2500 m.: Cima di Gagnone (2516 m.), Basal (2586), Madone Grosso (2726), Pizzo Barone (2861), Campo Tencia (3075), Campolungo (2721), Pizzo Massari ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] (3638 m.), il Titlis (3239 m.); a nord del colle di Suren s'innalza l'Urirotstock (2932 m.), la cui doppia cima domina il Lago dei Quattro Cantoni; a oriente della valle il Bristenstock (3074 m.), Oberalpstock (3330 m.), il Grosse Windgälle (3192 ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] a nord dello Schnebelhorn, raggiunge i 1135 m. d'altezza, mentre il Bachtel (1118 m.), a SO., costituisce la cima più meridionale della catena dell'Allmann. All'Altipiano Svizzero appartengono invece le piccole catene che attraversano il cantone in ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...