SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] . Si può anche portare a circa 200 m. sopravento alla nave naufragata, filando la lancia con una cima da bordo e attendendola con la prua al mare per alarla poi a bordo.
Se il mare non consente di ammainare una lancia bisogna filare una zattera che ...
Leggi Tutto
SULAIMAN (o Suleiman) DAGH (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Catena di alte montagne, aventi una direzione N.-S., tra 30° e 32° di lat. N. e lungo il 70° di long. E., poste presso la frontiera nord-occidentale [...] orientale raggiunge la massima altezza un poco più a S. col Tacht i Sulaiman (in persiano: Trono di Salomone; metri 3375), cima visitata da pellegrini, data la credenza che in essa abbia trovato rifugio l'arca di Noè. La sommità è stata visitata la ...
Leggi Tutto
OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni
Scrittore polacco, nato il 27 maggio 1876 a Vitebsk. Laureatosi a Parigi, fu dal 1899 al 1903 docente di fisica e chimica al politecnico di Tomsk, donde fece lunghi viaggi [...] sua grande capacità descrittiva e della sua conoscenza di genti e paesi lontani, notiamo: Od szczytu do otchlani (Dalla cima all'abisso, 1924), Pod smaganiem Samumu (Sotto le sferzate del Samum, 1925), Biaty kapitan (Il capitano bianco, 1928), Pod ...
Leggi Tutto
PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] prominenza del gruppo, a 5 km. a sud dalla sommità del M. Serra, forma il M. della Verruca, alto 536 m., la cui cima è coronata dai ruderi di un'antica rocca che ebbe parte notevole nelle lotte tra Pisa, Lucca e Firenze. Alla roccia che costituisce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] in barca e a cavallo per lo stesso compito tutto lo Stato di Terra veneto fino a Cremona e di salire in cima a torri e campanili per esaminare dall'alto il territorio e progettare sistemazioni idrauliche.
Non si conosce il nome della famiglia di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] .
Alla morte di Giovanni Bellini (1516), è possibile che G. sia passato per breve tempo a frequentare la bottega di Cima (Della Chiesa - Baccheschi, p. 4). Certamente l'anno successivo era ormai uscito dalla bottega belliniana e apriva un'impresa in ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] di quasi 4 km ed erano formate da blocchi di arenaria per lo più quadrati con un riempimento di pietrisco; la cima del colle orientale, recinta da un muro particolarmente guarnito di torri, costituiva l'acropoli. Le mura che presentano una grande ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] del Karakorum che raggiunse quota 7493 m, mai toccata prima di allora, anche se fallì nel tentativo di raggiungere la cima del K2. Compilò nell’occasione le carte topografiche dei luoghi d’esplorazione.
Prese quindi parte alla guerra italo-turca del ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (v. vol. V, p. 897)
E. Ostby
Nel 1984 la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha ripreso, in collaborazione con l'Istituto Svedese di Atene, gli scavi [...] Hera Limenìa a Perachora), e sembra risalire al VII sec. a.C. Di poco più tardo (inizio VI sec.?) è il tempio B, sulla cima della collina vicino al muro di cinta; ha dimensioni simili, ma più allungate (4,16 x 10 m). L'interno è diviso in una cella ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] . Con l'aiuto di una lente di ingrandimento continuiamo le nostre osservazioni per cercare gli stami, quei filamenti che portano in cima l'antera, che è una sacca piena di polline. Se ne hanno due esterni più corti e quattro interni più lunghi ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...