• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] del L. settentrionale si eleva l’Altopiano del Tran Ninh, boscoso e ricco di minerali, ma impervio e poco popolato, con la cima più elevata del paese, il Phou Bia (2818 m). Il basso L. consta, invece, di tre diverse sezioni morfologiche: una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

cannello

Enciclopedia on line

Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso. C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] e funziona sia a percussione sia elettricamente. C. per saldare Apparecchio (fig. 1) costituito da un beccuccio (a), montato in cima a un gruppo di miscelazione (b), la cui estremità è foggiata a manico, al quale si fanno arrivare, con due distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – COMBURENTE

Gasherbrum

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak [...] guidata da R. Cassin. Nel 1975, R. Messner e P. Habeler hanno conquistato la vetta del G. I da soli e senza respiratori a ossigeno. Nel 1985 G. Di Federico ha raggiunto la stessa cima in solitaria per una via nuova in perfetto stile alpino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARAKORAM – OSSIGENO – BALTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasherbrum (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] s. m., costituisce un meraviglioso scenario e un motivo caratteristico del paesaggio cittadino. Una teleferica permette di raggiungere comodamente la cima, donde si gode una grandiosa veduta, da un lato sull'oceano, dall'altro sul golfo e sulla città ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti

ANTILIBANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] a ventaglio in direzione di NNE. e NE., dal Hermon alla linea Ḥomṣ-Palmira. Il Hermon innalza a m. 2760 la sua cima nevosa, indi si abbassa verso N. in un altipiano carsico alto m. 1400, dapprima unito e poi gradatamente suddividentesi nelle varie ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE FOSSA TETTONICA – CRETACICO INFERIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – ALTIPIANO CARSICO – ANTICLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILIBANO (1)
Mostra Tutti

KIMBERLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY (A. T., 166-167) Griffith Taylor Quella parte dell'Australia occidentale che si estende a N. del 21° S. e confina a E. con l'Australia settentrionale (129° E.). Le coste furono probabilmente [...] . Il territorio fa parte di un penepiano profondamente sezionato e inciso, a N. e a O., dai fiumi costieri: la cima più alta è il M. Hann (850 m.). Golfi profondi e rías caratterizzano la costa abbondantemente cosparsa di isole rocciose. Numerosi ... Leggi Tutto

AURONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Belluno, nella valle dell'Ansiei, a 864 m. s. m., con 4496 abitanti (1921), quasi tutti nel capoluogo (3796), ch'è stazione climatica estiva e campo sportivo invernale di crescente [...] fitti boschi di abeti e di pini. I suoi dintorni sono ricchi di baite e di casere e da esso per vie ampie e ben tenute si può recarsi da un lato a Misurina e dall'altro a Cima Gogna e nel Comelico, oppure a Lozzo di Cadore, Calalzo e Pieve di Cadore. ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CADORE – GRANTURCO – COMELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURONZO (1)
Mostra Tutti

PHILADELPHEIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120) R. Meriç Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] II millennio a.C. Di particolare importanza è una grande costruzione a forma di mègaron con murature ciclopiche, posta sulla cima della collina e risalente al II millennio a.C. È probabile che in quel periodo Gâvurtepe esistesse già come residenza ... Leggi Tutto

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] Orientale (Colombia). Le vette superano in genere i 4000 m di altezza e raggiungono i 5007 m (Píco Bolivar, massima cima del Venezuela). Consta di un nucleo di rocce cristalline, in gran parte sepolte sotto una spessa coltre di conglomerati, calcari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – CONGLOMERATI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (1)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Nell'uso dell'albero di Natale la Polonia presenta questo di particolare che si usa appendere la choinka (abete) con la cima in giù, adornandola con mele, noci e anche con ornamenti lavorati a mano (podła źniczka). La quarta domenica di quaresima, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali