• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] (villa vieja) è quello che si accalca proprio sotto e ad occidente del Castello di Santa Barbara, vecchia fortezza che sorge in cima a uno sperone roccioso poco eminente (160 m.), ma ben isolato all'intorno. Il nuovo centro si è sviluppato e continua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

PUY-DE-DOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY-DE-DOME (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] raggiungono i 1886 m. nel Puy de Sancy; a E. la catena dei monti del Forez, che si elevano a 1640 m. nella cima di Pierre-sur-Haute; al centro la fertile vallata della Limagne, fondo di un gran lago colmatosi in parte nel Cenozoico. Zone, le prime ... Leggi Tutto
TAGS: PUY DE SANCY – AGRICOLTURA – VULCANISMO – CENOZOICO – BASALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUY-DE-DOME (1)
Mostra Tutti

LATMOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LATMOS Guillaume de Jerphanion Monte oggi chiamato Beṣparmak dağ, che sorge a 20-30 km. a est di Mileto, da cui lo separa il lago di Vafi Gölü. Nel Medioevo sul Monte Latmos si costituì un importante [...] inizî XIV). Vi si trovano ancora vestigia di numerosi monasteri; il principale è quello di Stylos, disposto intorno alla grotta in cima a una roccia già abitata da S. Paolo il Giovane. Altro centro importante è il convento fortificato di Yediler; sul ... Leggi Tutto

SELLA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Vittorio Pietro Crivellaro – Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] . Nell’estate del 1879 realizzò così il Panorama circolare di Biella dal campanile di San Gerolamo e il ben più impegnativo Panorama dalla cima del Monte Mars, 2600 m., la più alta dei monti di Oropa. Il 20 marzo 1880 eseguì il panorama invernale dal ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – DOUGLAS WILLIAM FRESHFIELD – CLUB ALPINO ITALIANO – JEAN ANTOINE CARREL – DUCA DEGLI ABRUZZI

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] la sua passione per gli studi storici. Mazziniano fin dall'adolescenza, il G. fu uomo di interessi molteplici e precoci: in cima a tutti pose la politica, intesa eticamente come apostolato laico del dovere; del Mazzini condivideva in pieno l'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta Alessandra Molinari Segesta La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] metalli e monete) di occupazione di età bizantina (secc. VI-VII) si concentrano, attualmente, soprattutto nella zona della cima settentrionale del Monte Barbaro, dove anche sono stati attribuiti ipoteticamente a quest’epoca i resti di una torre. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

roggio; robbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

roggio; robbio Andrea Mariani Maurizio Dardano robbio. Per le due forme, dal latino rubens, v. Parodi, Lingua 227-228. Per il significato, l'aggettivo si distingue da ‛ rosso ' per aver sempre rapporto [...] / fossero (VIII 70-73), e che il foco etterno / ch'entro l'affoca... dimostra rosse (vv. 73-74); l'alta torre ha la cima rovente (IX 36) e, all'interno, tra li avelli fiamme erano sparte (v. 118). L'Andreoli cita il Borghini; " Roggio... è fuoco ... Leggi Tutto

Arienti, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arienti, Stefano Ariènti, Stefano. – Artista italiano (n. Asola, Mantova 1961). Studente di agraria, entra in contatto con le ali più eccentriche dell'avanguardia milanese degli anni Ottanta del 20° [...] popolare. Dal 1995 le sue opere raggiungono grandi dimensioni aumentando l’interazione con lo spazio urbano, come ne I murazzi dalla cima ai Murazzi del Po di Torino o con il pubblico, come nella Corte di dei sempre a Torino fino alla completa ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – NUOVA DELI – ISTAMBUL

Cozzolino, Enzo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cozzolino, Enzo Alessandro Gogna Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972 Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] la via Julia alla Tofana di Rozes. Nel gennaio 1972 tracciò, con Flavio Ghio, la 'via dei Fachiri' sulla parete Sudovest della Cima Scotoni, una via nuova aperta d'inverno, cosa assai anomala per quei tempi; in 600 metri, con lunghezze di VI e VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOFANA DI ROZES – ALPINISMO – SORAPISS – DOLOMITI – TRIESTE

Leucade

Enciclopedia on line

(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] dai terremoti (l’ultimo nel 1914). L’antica città greca di L. era situata 3 km a S del centro attuale. Sulla cima del promontorio meridionale (ora Capo Doukàto), che si eleva a picco sul mare, si trovano resti del famoso tempio di Apollo Leukàtos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – AGRICOLTURA – MARE IONIO – CEFALONIA – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leucade (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali