Grande vulcano spento dell'America Meridionale (Ande dell'Ecuador), formato da una cupola senza cratere su cui s'innalzano cinque cime, la più alta delle quali raggiunge i 6310 m., e costituisce una delle [...] , che dimostrano la forte attività vulcanica già posseduta.
Humboldt, Boussingault e Hall, Reiss e Stübel, tentarono invano di raggiungerne la cima: il primo, nel 1802, giunse fino a 5917 m.; Boussingault e Hall, nel 1831, salirono fino a 6000 m., e ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] politici differiscono in maniera rilevante: mentre per Islamabad il rapporto con il suo ingombrante vicino rimane tutt’oggi in cima alle preoccupazioni di politica estera, Nuova Delhi, che si sta affermando tra i protagonisti della scena politica ed ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] (Questo nemico di Dio racconta anche che i cristiani si propiziavano con sacrifici la statua di Costantino che si ergeva in cima alla colonna di porfido, la onoravano accendendo lampade e bruciando incenso, le innalzavano preghiere come a un dio e le ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] scarico dei vecchi scavi.
Santuario di Apollo Maleàtas. - Nel 1974 è stata ripresa l'esplorazione del Santuario di Apollo Maleàtas, sulla cima del Kynortion, sede di un abitato preistorico (Elladico Antico-Tardo Elladico III b) e c.a 30 m più a N, di ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] Monte Ortler fu al comando, come capitano, della 308a compagnia e combatté, il 12-13 agosto 1918, per la presa della cima del San Matteo, allora l’impresa bellica avvenuta ad altitudine più elevata (3678 m/s.l.m.). Fu congedato nel 1919 con ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] 1917 e fu promosso capitano (31 ott. 1917) nel 13° reggimento fanteria, brigata Pinerolo. Nel giugno 1918 combatté sulla cima Echar, riuscendo a impedire "al nemico di dilagare nell'ubertoso piano vicentino", e ricevette una medaglia d'oro al valor ...
Leggi Tutto
titolo
Andrea Battistini
Compare solo tre volte, sempre col significato di " denominazione ", " nome "; in Cv IV XXVIII 19 Oh sventurati e male nati, che innanzi volete partirvi d'esta vita sotto lo [...] turris Famis ' ". In Pg XIX 102 s'adima / una fiumana bella, e del suo nome / lo titol del mio sangue fa sua cima, è invece un idronimo a designare il nome del nobile casato di Adriano V: " De suo nomine titulus mei sanguinis fuit sua summitas, idest ...
Leggi Tutto
pina
Antonio Lanci
Si registra in If XXXI 59, a proposito della faccia di Nembrot che mi parea lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma.
Si tratta della celebre pigna di bronzo, posta originariamente [...] sembra che ai tempi di D. fosse più alta; il Vellutello dice che era alta sei braccia, " prima che ne la sua cima fosse rotta ". Si ricorda la glossa di Benvenuto: " facit comparationem de pinea ad faciem quanto ad magnitudinem, non quantum ad alia ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] calcaree e dolomitiche, dalle forme aspre, ma di altezza, nel complesso modesta, sempre inferiore ai 2800 m (cima più elevata il Monte Coglians, 2781 m). Attualmente non esistono ghiacciai, presenti invece nel Pleistocene, come risulta evidente ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] lunghezza a E. del Lario. Verso settentrione un'elevata chiostra di rilievi - dal P. Badile (m. 3307) all'Ortles (m. 3899), attraverso la Cima di Castello (m. 3993), il P. Tremoggia (m. 3438), il Bernina (m. 4050), il P. Palù (m. 3912), il P. d'Arlas ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...