Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] metalliferi (stagno, ferro, oro, rame, antimonio, bauxite). Anche la M. Orientale è montuosa e culmina nel Kinabalu (4101 m), cima massima di tutto il Borneo, ma presenta anche bassure alluvionali costiere, come quella del fiume Rajang.
La M. ha un ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] m.). Tra l'altipiano d'Ibarra e quello di Quito s'innalza maestoso fino a 5796 m. il Cayambe, vulcano spento coperto sulla cima da nevi permanenti e da ghiacciai. L'altipiano di Quito (2850 m.) è circondato da vulcani celebri: il Pichincha (4787 m ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] circa 1400 m. si eleva sul mare per 36-40 m. verso levante, rapidamente si innalza a formare un monticello conico alto 124 m., in cima al quale vi è un gruppo di tre crateri contigui, che hanno dato i prodotti eruttivi e le correnti di lava di cui è ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] quasi per se stessa mossa; If XXV 133 la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, si fende; XXVI 89 la cima qua e là menando, / come fosse la lingua che parlasse, / gittò voce di fuori.
In alcune espressioni tra loro affini: per indicare ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] 'inizio del secolo (C. Tsountas, 1901): l'acropoli si trova sulla collina sovrastante la città (chiamata Palià o Kastro), in cima alla quale si elevano il forte turco ed un quartiere moderno, le cui fondazioni si incuneano profondamente negli strati ...
Leggi Tutto
Perù
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Ricchezza, ma solo da esportazione
Dopo la conquista spagnola dell’Impero inca, per secoli il Perù fu considerato il paese più ricco della terra: produceva argento, [...] molto caldo e arido, ma importante per la pesca e molto popolosa (qui si trova la capitale Lima); da una regione andina – cima più alta è il Nevado Huascarán, 6.768 m – a clima subequatoriale mitigato dall’altitudine, dove si trovano le poche terre ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] localmente superano i 5000 m. Anche l'altezza delle vette è imponente. L'Aconcagua, che, avvicinandosi a 7000 m., è considerata come la cima più alta, è accompagnato, a S. e a N., da altre vette superanti i 6500 m.; cime sopra i 6000 m. s'incontrano ...
Leggi Tutto
PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] intorno a 1400-1500 m., appena sormontato da qualche cima. A nord questo altipiano scende con un pendio alquanto . si stendono castagneti, e nella parte più elevata, salvo la maggiore cima, che è nuda e diruta, bei boschi soprattutto di faggi. Solo ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] allo stato il versante orientale fino alle maggiori vette del Pico de Orizaba (o Citlaltepetl, m. 5700), la cima più elevata del Messico. La sezione montuosa, che comprende numerose sierre (Zongolica, Maltrata, Altotonga), è assai complessa e ...
Leggi Tutto
ORTLES (ted. Ortler; A. T., 17-18-19)
Giuseppe CARACI
È uno dei gruppi montuosi più imponenti ed elevati delle Alpi centrali. L'area che abbraccia forma all'ingrosso un largo quadrilatero; più esattamente, [...] dell'Ortles e del Gran Zebrù (ted. Königsspitze).
Le vette principali del gruppo, dopo l'Ortles che tutte le sovrasta (3899 m., la cima più alta delle Alpi a oriente del Bernina), sono: il Gran Zebrù (3859 m.), il Cevedale (3778 m.), lo Zebrù (3740 m ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...