• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Bolivia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bolivia Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si [...] 'America. L'argento non basta Il territorio boliviano è attraversato dalle Ande, che si dividono formando la Cordigliera Occidentale, la cui cima più alta è il Nevado de Sajama (6.542 m), e la Cordigliera Orientale (con il Monte Illimani, 6.462 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA LATINA – LIBERO MERCATO – LAGO TITICACA – SIMÓN BOLÍVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli si attribuivano circa 3600 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] . 42. Tenedo è bassa, ma collinosa. Presso la costa nord-orientale si eleva il roccioso cono trachitico del S. Elia, la cima più alta (solo m. 190); verso SE. affiorano calcari e scisti metamorfici, mentre la parte centrale e occidentale dell'isola è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

ERIMANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome della catena montuosa più occidentale dei tre massicci, che si ergono nella parte settentrionale del Peloponneso, oggi chiamata Olonòs; geologicamente forma una continuazione del sistema montuoso [...] da stiette vallate montuose, da NE. a SO., e divideva i territori confinanti dell'Arcadia, dell'Elide e dell'Acaia; la cima più alta, detta pure Erimanto, mrso l'estremità settentrionale raggiunge i 2224 m., e da essa si gode una delle più spaziose ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – CINGHIALE – ARTEMIDE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIMANTO (1)
Mostra Tutti

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] Avalle (1977, p. 89), il quale era convinto che il ragguaglio di Brunetto Latini nel Favolello (v. 156: «se’ ’n cima saluto») fosse un riferimento alla fortuna politica di Rustico: Latini gli si rivolgerebbe con l’intento di raccomandarsi alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

selfista

NEOLOGISMI (2018)

selfista s. m. e f. Chi si fa continuamente selfie, autoscatti perlopiù con il telefonino. • Un acquario al piano sotterraneo dove si può avere la sensazione di immergersi in mezzo agli squali, una spa [...] , che ormai sono social network addict, come dai turisti di passaggio) quest’anno il Siam Paragon è finito in cima alla classifica di Instagram, come luogo più fotografato prima della Tour Eiffel e della Disneyland californiana. (Maria Luisa Agnese ... Leggi Tutto
TAGS: INSTAGRAM – MASERATI – INGL

Chiavari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiavari (Chiaveri) Adolfo Cecilia Città della Liguria orientale, di origine medievale. Fu quasi sempre sotto il dominio di Genova (" Ciavara dicebatur in ripa maris, in episcopatu Ianuensi prope Lavaniam [...] dei conti di Lavagna: Intra SÏestri e Chiaveri s'adima / una fiumana bella, e del suo nome / lo titol del mio sangue fa sua cima. Per quanto riguarda la fiumana bella, il fiume Lavagna dei tempi di D. prende oggi il nome di Entella nel tratto che va ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – ADRIANO V – LIGURIA – LAVAGNA – FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavari (2)
Mostra Tutti

ronchione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ronchione Andrea Mariani Nell'italiano medievale il termine è meno documentato di ‛ rocchio ' (v.), e per questo nei due luoghi in cui è usato da D. (If XXIV 28 e XXVI 44), ma soprattutto nel primo, [...] e ancor vivo in Toscana nel significato di " sporgenza " di una pietra o di un tronco. In If XXIV 28 levando me sù ver' la cima / d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia, equivale a scheggia e a chiappa del v. 33 (cfr. Guido da Pisa, per il quale ... Leggi Tutto

Mal

Enciclopedia on line

Mal Pseudonimo del cantante britannico naturalizzato italiano Paul Bradley Couling (n. Llanfrechfa, Galles, 1944). Membro dei The Meteors prima e dei The Spirits poi, alla metà degli anni Sessanta è entrato [...] gialla del 1967, Il cavallo in doppio petto del 1968 e Pensiero d’amore del 1969). Dopo essere tornato in cima alle classifiche con Furia (1977, sigla dell’omonimo telefilm) e aver superato un decennio difficile, segnato da alterne fortune, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – GALLES – ITALIA

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] e specie secondo i tempi e i popoli. Presso alcune nazioni il bastone di comando era in forma di canna, con pomo in cima e puntale in basso; ed era usato da alcuni ufficiali come insegna di grado. Talvolta serviva anche per battere i soldati, il che ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali