• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

BELMINA o Belemina o anche Belbina

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città al confine settentrionale della Laconia con l'Arcadia, spesso contesa fra le due regioni. Più tardi fu disputata fra Sparta e Megalopoli, alla cui fondazione avevano partecipato anche gli [...] negli imponenti ruderi di mura e di torri poligonali, che ricordano quelli d'Itome, presso l'odierno villaggio di Petrina sulla cima del monte Chelmos, e si ergono come un potente posto di guardia sulla strada che conduce dalla Laconia nel centro del ... Leggi Tutto
TAGS: MEGALOPOLI – LACONIA – ARCADIA – EUROTA – LIPSIA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] dei chiodi in diversi luoghi della città. Un pellegrino russo del XV secolo pensava ancora che uno di quelli fosse stato fissato in cima alla colonna29. A una data posteriore al IV secolo e anteriore al regno di Leone VI (886-912), ma di difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] ) era, secondo i Purāṇa, il naturale prolungamento nella direzione dell'axis mundi (cfr. Ṛg Veda, v, 85, 2). L'a. in cima alla Montagna cosmica, l'uno e l'altra estremamente stilizzati, compare già sulle più antiche monete del periodo maurya e śuṅga ... Leggi Tutto

Campanella, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campanella, Tommaso Renzo Negri La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi [...] in volta una suprema conferma. Il moralismo artistico, coordinato al sogno di una palingenesi dell'uomo, lo conduce a porre in cima a tutte le forme di espressione il " poema filosofico " e il " poema sacro ", come lo spregio della regolistica e l ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – SACRA SCRITTURA – ENDECASILLABO – AUTOCOSCIENZA – CROCE DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanella, Tommaso (7)
Mostra Tutti

preposizioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra. A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] impropria + una propria: fuori da, insieme con. Questa categoria può incorporare, magari tra due altre preposizioni, anche un nome: in cima a, per mezzo di, ecc. Le preposizioni proprie possono, con l’eccezione di tra / fra e di per (ma ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE IMPROPRIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA

ANGLERIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLERIA, Camillo Liliana Pannella Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] un musicista "pratico". Il suo trattato - preceduto da una lettera dedicatoria all'amico organista e compositore, Giovan Paolo Cima, e da una risposta dello stesso -, pur risentendo l'influsso delle opere del Vicentino e dello Zarlino, è concepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cineclubistico

NEOLOGISMI (2018)

cineclubistico agg. Da cineclub, tipico dei cineclub. • «Il bello del cinema è che tutto cambia continuamente ma anche che niente mai muore. È ridicolo pretendere di possedere la ricetta sicura per piacere. [...] abolire il concetto “la gente vuole”. Nessuno lo sa. Ci vuole intuito, pazienza, passione, tenacia. E rischio» (Francesca Cima e Nicola Giuliano intervistati da Paolo D’Agostini, Repubblica, 30 giugno 2008, p. 36, Spettacoli) • Sono passati 90 anni ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEI M. EISENSTEIN – CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA

CARCASSONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] parti ben distinte: sulla sinistra dell'Aude, in una fertile pianura, la città moderna (Ville Basse), sulla destra in cima a un colle il nucleo originario (Cité), una delle meraviglie monumentali della Francia. L'origine di questa risale all'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – SIMONE DI MONFORT – STILE ROMANICO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONA (2)
Mostra Tutti

SADO

Enciclopedia Italiana (1936)

SADO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Isola del Mar del Giappone, amministrativamente aggregata alla provincia di Niigata. Due brevi catene parallele, separate da un solco terminante nelle baie di [...] famose ceramiche, dette mumyōiyaki, e per l'oro e l'argento estratti dalle miniere del vicino M. Kimboku (1163 m.), la maggior cima dell'isola. Ebisu, a NE., separata dal lago Kamo dall'opposta Minato, è il porto migliore, aperto al commercio con l ... Leggi Tutto

BALLATER

Enciclopedia Italiana (1930)

Graziosa cittadina della Scozia, appartenente alla parrocchia di Glenmuick (Aberdeenshire), situata a 223 m. s. m., sulla riva sinistra del fiume Dee, quivi attraversato da un bel ponte. Nel 1921 aveva [...] perché, posta com'è ai piedi del boscoso Craigandarroch, costituisce il punto di partenza per le ascensioni su quel monte, dalla cui cima si gode un magnifico panorama. A km. 6,5 da Ballater si trova la fattoria Ballatrich, dove Byron passò una parte ... Leggi Tutto
TAGS: SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali