• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Ṭūqān, Fadwa

Enciclopedia on line

Poetessa palestinese (Nablus 1923 - ivi 2003), iniziata alla letteratura dal fratello Ibrāhīm (1905-1941), anch'egli poeta. La sua produzione artistica, incentrata inizialmente su temi individuali, quali [...] confronti della questione palestinese (Amāma al-bāb al-mughlaq "Davanti alla porta chiusa", 1967; ῾Ala qimma ad-dunyā waḥīdan "Solo sulla cima del mondo", 1973; Dīwān Fadwa Ṭūqān "Il divano di F. T.", 1978, che raccoglie la sua opera dal 1952 al 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABLUS

Graie, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta [...] con la Valle dell’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del Monte Bianco, con la più alta cima d’Europa (4807 m). Sul versante orientale di questa sezione si trova inoltre il massiccio gneissico del Gran Paradiso (4061 m), ricoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL MONCENISIO – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO – GHIACCIAIO – EUROPA

Daunia

Enciclopedia on line

Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra [...] . Costituiscono il Subappennino pugliese e sono profondamente incisi dai fiumi del Tavoliere verso cui discendono ad anfiteatro. Formati in parte da argille eoceniche, culminano con il Monte Cornacchia (1151 m), la cima più alta della Puglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – TAVOLIERE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunia (4)
Mostra Tutti

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] dalla larghezza (km. 22½); l'area è di kmq. 398. È tuttavia montuosa, accidentata, e si eleva fino a m. 1045 nella cima del Hypsárion. Le montagne più alte e lo spartiacque principale si tengono vicini alla costa nord-orientale e quindi si ha da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

ALFA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] è una pianta erbacea perenne sempre verde a forte accestimento, formante grossi cespi tondeggianti, a lunghi culmi portanti in cima l'inflorescenza. Le foglie constano di una porzione inferiore guainante il fusto, sulla quale è articolata la lamina ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STIPA TENACISSIMA – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA (2)
Mostra Tutti

BANKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole appartenenti all'Olanda, poste a E. di Sumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] e devonici, in parte trasformati in sabbia e laterite assai fertile. Di roccie granitiche è l'ossatura dell'isola maggiore; la cima più alta è il monte Maras, posto a SO., che raggiunge i 700 m. Mancano fenomeni vulcanici, mentre lungo le coste ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AMSTERDAM – LATERITE – MALESIA – SUMATRA

TRAVIGNOLO, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVIGNOLO, Valle (A. T., 17-18-19) Amedeo Tosti Piccola valle delle Dolomiti, percorsa dal fiume omonimo, affluente dell'Avisio. Operazioni militari. - Nel luglio del 1916 il Comando supremo italiano [...] alla 17a divisione, iniziatesi il 19 luglio, condussero alla conquista d'importanti posizioni, quali il passo di Rolle, la cima Cavallazza e il passo di Colbricon; riprese, poi, nel settembre dello stesso anno, la vittoriosa occupazione italiana si ... Leggi Tutto

RIGONI STERN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGONI STERN, Mario Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] , Asiago e l’altipiano portavano i segni di battaglie e distruzioni. La strada stessa aveva preso il nome da una cima dove era stata combattuta una delle battaglie più cruente. Predilesse fin da bambino i giochi all’aperto, sia nella bella stagione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] esplorativi. Nel 1954 diresse la spedizione alpinistica italiana che ha conquistato il 31 luglio (ascensione Compagnoni-Lacedelli) la cima del K2 (8616 m). Tra i suoi lavori: La spedizione geografica italiana al Karakorum (1929), Studî geologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

Divedro, Val

Enciclopedia on line

Valle (lunga 30 km) che confluisce sulla destra idrografica dell’alta Val d’Ossola, a monte di Domodossola (Piemonte). Si stacca dalla valle principale a Crevoladossola, e con decorso arcuato verso O, [...] e dalla ferrovia del Sempione, che dopo Varzo entra in galleria (20 km circa) per uscirne poco prima di Briga, in Svizzera. I centri più importanti sono Crevoladossola, Varzo, Iselle e Trasquera. La cima più alta è il Monte Leone (3552 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALICO DEL SEMPIONE – DOMODOSSOLA – MONTE LEONE – TRASQUERA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali