• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

San Gottardo

Enciclopedia on line

San Gottardo (fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] dalle valli Bedretto e Priora, dalle Alpi Ticinesi e a N dalla Valle Urseren-Oberalp, dal massiccio dell’Aar. Importante nodo orografico (cima più elevata Pizzo Rotondo, 3192 m) e idrografico dal quale nascono il Rodano, il Reno, la Reuss e il Ticino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PASSO DELLA FURKA – ALPI LEPONTINE – LUCOMAGNO – SVIZZERA – TEDESCO

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate, terminali o ascellari. Di norma il frutto è una capsula loculicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

SOLE, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] Corno dei Tre Signori, che con lo sprone dell'Ercavallo scende sul Passo del Tonale; esso si prolunga con la Cima Venezia, la Cima Rossa e la Cima Sternai, dalla quale si dirama la dorsale (Castel Pagan 2608 m., Le Mandrie 2587 m.) che scende al Noce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Valle di (1)
Mostra Tutti

BERCHTESGADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach [...] e di cura assai frequentato. Una superba chiostra montuosa, che culmina a ovest col Watzmann (2714), la più alta cima della Germania dopo il Zugspitz, difende il luogo dai venti. Originariamente il centro era costituito da case aggruppate (Haufendorf ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIO – AGOSTINIANI – CHIOSTRO – NAVATE

FILIPENDULA

Enciclopedia Italiana (1932)

Erba perenne della famiglia Rosacee Spireoidee con radici tuberizzate, fusto semplice (2-6 dm.); foglie radicali sessili, cespugliose, lanceolate allungate con 15-20 paia di segmenti oblunghi, pennatifido-incisi, [...] alcuni più grandi tramezzati da altri più piccoli ed il terminale più grande trifido. I fiori, disposti in cima terminale corimbosa, scno grandetti con petali bianchi o rosei all'esterno. Si trova nei prati umidi e nei luoghi selvatici dal mare alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SIBERIA – ALGERIA – ROSACEE – PETALI

Rio de Janeiro

Enciclopedia on line

Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] di Guanabara, la cui entrata è dominata dalla grandiosa massa granitica del Pão de Açúcar («pan di zucchero»; 390 m) in cima al quale giunge una funivia aperta nel 1913. Nel 2012 la città è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BAIA DI GUANABARA – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI – OMONIMO STATO – PÃO DE AÇÚCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio de Janeiro (3)
Mostra Tutti

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori peduncolati, ascellari o terminali bratteolati, sono solitarî, formano infiorescenze a cima e a racemo spesso fastigiate. Il calice è di regola gamosepalo, connato con l'ovario a 4-5 lobi, la ... Leggi Tutto

DIONAEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Droseracee (Ellis, 1770): comprende la sola specie D. muscipula (volg. piglia-mosche; fr. attrape-mouches o irappe de Vénus; sp. atrapamoscas; ted. Venusfliegenfalle; [...] ) sul margine delle paludi. È una piccola erba alta circa 20 cm., con foglie a rosetta e uno scapo fiorifero con fiori bianchi in cima ombrelliforme; è pianta insettivora; la struttura e il meccanismo fogliare sono descritte in carnivore, piante. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA INSETTIVORA – DICOTILEDONI – DROSERACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONAEA (1)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] estetico e a terreno di competizione sportiva. Solo nell'estate del 1865 due spedizioni si misurarono con la conquista della cima: Whymper e la sua squadra sul versante svizzero da Zermatt, Jean-Antoine Carrel e il suo gruppo - allestito da Quintino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

PHOINIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965 PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik) P. C. Sestieri Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] 4), era la città più fortificata e più potente dell'Epiro. Le sue antichità comprendono due zone: quella dell'acropoli, sulla cima di un colle lungo e stretto, dalla caratteristica forma di carena di nave rovesciata, e il villaggio di Finik, posto ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali