• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

COL DI LANA

Enciclopedia Italiana (1931)

LANA Monte dell'alto Cadore (m. 2464). Si eleva quasi bruscamente alla confluenza del Cordevole col rio Andraz, e domina nettamente e per lungo tratto tutta la zona circostante; gli Austriaci, perciò, [...] il IX corpo riprendeva la lotta per l'espugnazione di tutto il sistema difensivo nemico dell'alto Cordevole, di cui la cima Lana ed il Piccolo Lagazuoi erano i due principali pilastri. Il giorno 26 ottobre, dopo reiterati sforzi, una colonna composta ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BASILICATA – CORDEVOLE – NAPOLEONE – PANETTONE

FONDUKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDUKISTAN (Funduk-i stān) G. Ambrosetti Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] collegando l'India alla Battriana ed all'Asia Centrale, a 120 km da Kābul verso Bāmiyān. Sulla cima di una montagnola conica dominante la valle sorgeva un monastero buddista, scavato dalla Délégation Archéologique Française in Afghanistan nel 1937 (J ... Leggi Tutto

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] millennio a. C. presso A. e della quale ignoriamo il nome, sono visibili in cima ad una bassa collina formatasi dai detriti della città distrutta (tale è il significato della parola turca hüyük, analoga all'arabo tell); esse furono visitate per la ... Leggi Tutto

Corno Grande

Enciclopedia on line

Corno Grande Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia [...] peninsulare. S’innalza sul lato settentrionale del massiccio ed è delimitato dai profondi solchi della Valmaone e della Valle dell’Inferno. La cima fu raggiunta per la prima volta da O. Delfico nel 1794. Il C. Piccolo (2655 m) si innalza a N del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN SASSO D’ITALIA – OCCIDENTALE – ORIENTALE

TANNU TUVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNU TUVA (A. T., 97-98) Renato BIASUTTI Marcello MUCCIOLI TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] limitato tutt'intorno da monti: a N. dalle creste e dai coni arditi dei M. Sajani, alti in media 2500 m. (cima massima il Munko Sardyk, 3500 m.), dai fianchi nudi e rocciosi, assai battuti dai terremoti che frequentemente scuotono la catena. A S. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNU TUVA (1)
Mostra Tutti

NIOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOLO (A. T., 29 bis) Antonio Renato Toniolo Regione interna della Corsica compresa tra i fiumi Asco e Golo, a sud della Balagna e del Nebbio. Essenzialmente montuosa, in massima parte granitica, essa [...] è la regione più elevata dell'isola, attraversata da una lunga dorsale, che scende dal M. Cinto, la cima più alta della Corsica (m. 2710), fino al M. Traunato (m. 2180) e che, dopo le strette gole di Scala di Santa Regina e dell'Asco, si apre in una ... Leggi Tutto
TAGS: NOMADISMO – GRENOBLE – SARDEGNA – ARENARIE – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOLO (1)
Mostra Tutti

Bismantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bismantova Adolfo Cecilia Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia [...] 101), a nord-ovest come precisa il Bassermann (Orme 198-199) in polemica con il Pareto, il quale sostiene essere la cima di B. accessibile solo per gradini e scale scavate nella roccia. È ricordata da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO NE' MONTI – ANTIPURGATORIO – ETÀ DEL FERRO – BASSERMANN – SERRAVALLE

LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di luogo indica la disposizione nello spazio di un oggetto, di un essere animato o di un’azione. È introdotto da varie ➔preposizioni proprie [...] (come a, da, in, su, per, tra, fra), proposizioni improprie (come sopra, sotto, davanti, dietro ecc.) o da locuzioni ➔preposizionali (come in cima a, in mezzo a, nel mezzo di ecc.). Tradizionalmente si distinguono quattro diversi complementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BANFFSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] e l'Aberdeenshire. Il Cairngorm (1245 m.) è la cima più alta della contea. I fiumi formano numerose cascate; le valli (glens) sono molto pittoresche. Il terreno della contea è costituito in gran parte di scisti cristallini, con calcari e quarziti, ... Leggi Tutto
TAGS: ERA GLACIALE – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – HIGHLANDS – QUARZITI

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] espresso nella temporale è posteriore rispetto a quello della principale (54): (53) quando raggiunsi la cima mi mangiai un panino (54) prima di raggiungere la cima mi mangerò un panino (b) il modo del verbo: la presupposizione è più probabile con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali