• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

CASTEL DI SANGRO

Enciclopedia Italiana (1931)

SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] cima della quale (m. 1009) è il Castello ora diruto che ha dato il nome al paese. Il centro moderno si è costituito intorno alla vasta piazza del Plebiscito, fuori della quale si allunga anzi, a sud, verso la stazione (linea ferroviaria Sulmona- ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – TEOFILO PATINI – CASALBORDINO – RIVISONDOLI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DI SANGRO (1)
Mostra Tutti

Venezia fra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] in rovina che, orientandosi diagonalmente verso l’ingresso, si accorda con il punto di vista di chi entra nella chiesa. Cima da Conegliano è l’artista che rinnova maggiormente, nel corso degli anni Novanta del Quattrocento, la tipologia della sacra ... Leggi Tutto

rigido

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigido Andrea Mariani In senso proprio, con riferimento al freddo come origine della rigidezza (e quindi col valore di " non flessibile ", " intirizzito "), il termine occorre in Pd XIII 134 i' ho veduto [...] tutto 'l verno prima / lo prun mostrarsi rigido e feroce, / poscia portar la rosa in su la cima; la pianta della rosa è infatti, d'inverno, " spinosa, arida, nodosa " (Benvenuto). In qualche commentatore si nota la tendenza a vedere il ‛ pruno ' ... Leggi Tutto

Franck, Pawels

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1540 - Venezia 1596). Nel 1573 fu a Venezia, dove collaborò col Tintoretto e altri maestri veneziani alla decorazione della sala del Gran Consiglio nel Palazzo Ducale. In altre opere sue [...] di Venezia; parrocchiale di Merano; museo di Vienna), reminiscenze del Tintoretto si mescolano ad altre desunte da Cima da Conegliano. Le sue cose migliori sono paesaggi di carattere decorativo, con baccanali e personificazioni allegoriche, molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – PAOLO FIAMMINGO – TINTORETTO – VENEZIA – FUGGER

Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Albino Ferrari Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] Everest, tutti disposti a pagare parecchie decine di migliaia di dollari (fino a 100.000) per il servizio completo, dall’aeroporto alla cima. Una montagna di denaro che se ne va per lo più all’agenzia, e soltanto in minima parte arriva nelle case dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – GUINNESS DEI PRIMATI – SALT LAKE CITY – GUERRA IN IRAQ – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari (1)
Mostra Tutti

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] duceziana del 459 a.C. ricordata da Diodoro (XI, 78,5). Il rinvenimento (1963) sulla cima più alta del colle di un tratto di muro ad aggere con sacco stipato di scarichi di vasellame databile nella prima metà del VI sec. a.C. (ceramiche geometriche ... Leggi Tutto

Cesen, Tomo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cesen, Tomo Alessandro Gogna Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959 Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] Dalla via nuova sull'Alpamayo nelle Ande (1979) fino a quella sulla Nord dello Yalung Kang (8511 m, la Cima Ovest del Kangchenjunga, 1985, in vetta con Borut Bergant), passando per le prime solitarie (1985) della friabilissima via 'Skorpion' al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – ALPI GIULIE – MARMOLADA

i

Enciclopedia Dantesca (1970)

i (avv.) Mario Medici Forma antica, non ancora del tutto scomparsa in alcuni dialetti, usata in posizione proclitica col valore di " lì " (cfr. Rohlfs, Grammatica 904). In D. conta due presenze, esprimendo [...] stato in luogo e moto per luogo: If VIII 4 li occhi nostri n'andar suso a la cima / per due fiammette che i vedemmo porre; Fiore LXXI 4 l'entrata guarda madonna Ricchezza, / che non i lascia nessun uom passare. Questa forma s'incontra anche in altri ... Leggi Tutto

Èl′brus

Enciclopedia on line

Èl′brus Grande massiccio eruttivo del Caucaso, il punto più elevato di tutta la catena. Si innalza con due cime (di cui l’occidentale un po’ più alta) sulle masse granitiche dell’asse montuoso, raggiungendo [...] i 5633 m. Nelle parti sommitali è coperto da ghiacciai di tipo norvegese, residuo della vasta glaciazione quaternaria. La cima orientale fu raggiunta nel 1868 da D.W. Freshfield, A.W. Moore e C.C. Tuker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – GHIACCIAI – CAUCASO

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] sia su calcare sia su granito e misto, è il lecchese R. Cassin. In Dolomiti, la sua scalata della parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo (1935) innalza il limite del VI grado superiore; sul granito, vince la parete Nord-Est del Pizzo Badile (1937 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali