MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] italiane del Cinquecento, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, Vibo Valentia 1999, pp. 316 s.; Il polittico di CimadaConegliano a Miglionico, a cura di G. Scarcia, Napoli 2002; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l’attività musicale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] . Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 174 s. n. 671; G.P. Coletti, CimadaConegliano, Venezia 1959, p. 98; F. Heinemann, G. Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 150-152; S. Moschini Marconi, Gallerie ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] , quanto l'innegabile contatto coi modi di CimadaConegliano e di V. Carpaccio, conosciuti forse attraverso ss. Nicola e Pietro.
Lo stile del dipinto è completamente differente da quello delle opere precedenti; al punto che, per qualche tempo, è ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , non immemore dell'esempio belliniano della Pala di Pesaro, o di analoghe e più accessibili versioni prodotte nella bottega di CimadaConegliano. Ma qui è Dio Padre a incoronare la Vergine; mentre Cristo è presente sotto forma di putto in un nimbo ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Madrid e un S. Sebastiano della Pinacoteca di Arezzo. La costante attenzione che il B. rivolge a opere di CimadaConegliano e la constatazione di scadimenti e pesantezze di esecuzione che si notano talvolta in dipinti di quest'ultimo fanno supporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] , orientandosi diagonalmente verso l’ingresso, si accorda con il punto di vista di chi entra nella chiesa. CimadaConegliano è l’artista che rinnova maggiormente, nel corso degli anni Novanta del Quattrocento, la tipologia della sacra conversazione ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] -113r; V. Botteon-A. Aliprandi, Ricerche intorno alla vita e alle opere di CimadaConegliano, Conegliano 1893, pp. 36 s.; V. Botteon, Congregazione di Carità di Conegliano, Conegliano 1904, pp. 11 n. 24, 112; G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] l'opera dell'Agabiti, che era stato allievo di CimadaConegliano.
La seconda opera firmata e datata (1526) pp. 128 s., 135; A. Angelucci, Lettera intorno ad una tela di A. da Iesi, Ancona 1856; A. Gianandrea, Il Palazzo del Comune di Iesi, Iesi 1887 ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] (sec. XVI) e la chiesa di S. Martino (secoli XVII-XVIII). Fu patria di G.B. Cima (v.) detto daConegliano e del Beccaruzzi, scolaro del Pordenone.
Storia. - Notizie certe di Conegliano non si hanno che a partire dal sec. XII. Ma tosto troviamo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e chiesastico è in cima ai suoi pensieri: la veneziano in terraferma, A. Vital, La dedizione di Conegliano a Venezia, (1337), in Arch. veneto-trident., si sia giunti attraverso la trafila di ẹ (da ĭ e da ē) o di ọ (da ŭ e da ō). Può essere che l'ĭ e l ...
Leggi Tutto