Pittore e incisore (n. Murano 1458 - m. 1531). Discendente da una famiglia di maestri vetrai, firmò la parte inferiore della vetrata del transetto dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1473). I dipinti rivelano [...] Consiglio in Palazzo Ducale. Le opere conservate a Verona, dove è documentato nel 1517, mostrano anche l'influenza di CimadaConegliano: trittico nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso, pala in S. Maria dell'Organo, affreschi in Castelvecchio. Come ...
Leggi Tutto
Pittore di cui si hanno notizie tra il 1463 e il 1530. Di lui rimangono alcune Madonne (Venezia, museo Correr; collezioni private all'estero). Dell'ultima generazione del sec. 15º, subì gli influssi di [...] Giovanni Bellini e quelli dei vivariniani, da B. Montagna a CimadaConegliano. ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 16º) forse da identificare con Girolamo di Bernardino (notizie dal 1506 al 1512, anno della morte). La sola sua opera certa e firmata è la danneggiatissima Incoronazione della Vergine (Museo [...] conservate nel Museo Civico di Udine, nella galleria e nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. In queste opere G. appare fortemente impressionato daCimadaConegliano, non senza reminiscenze di Pellegrino da San Daniele e del Carpaccio. ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1540 - Venezia 1596). Nel 1573 fu a Venezia, dove collaborò col Tintoretto e altri maestri veneziani alla decorazione della sala del Gran Consiglio nel Palazzo Ducale. In altre opere sue [...] di Venezia; parrocchiale di Merano; museo di Vienna), reminiscenze del Tintoretto si mescolano ad altre desunte daCimadaConegliano. Le sue cose migliori sono paesaggi di carattere decorativo, con baccanali e personificazioni allegoriche, molti dei ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] senza rimpianto.
Nelle scene fantastiche, profane o mitologiche, G. non ebbe un precursore. I motivi mitologici di un CimadaConegliano hanno per scopo soltanto di stendere sotto gli occhi con chiarezza una scena, e non di elaborarla fantasticamente ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] della Madonna e delle sante; come mostrano i dipinti dell'Orcagna, di Spinello Aretino, di Gentile da Fabriano, dell'Angelico, dei Crivelli, di CimadaConegliano, ecc. Intanto, col Cinquecento, anche il sontuoso ricamo d'oro e di seta dalle chiese e ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] maestri, e nulla ancora di quello di Giorgione. Le forme sono timidamente ispirate a Giovanni Bellini e a CimadaConegliano, ma il colore già contrasta con le timidezze formali, il chiaroscuro tradizionale è già trascurato per usare colori locali ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] Galleria nazionale di Londra, fu creduto allievo di CimadaConegliano, ma sicuramente il Vasari è nel vero rappresentandolo correzione dei progetti di S. Tali correzioni S. ebbe da Michelangelo per la Pietà di Viterbo (quella di Leningrado pare ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] constatazione si possono trarre elementi supplementari di comprensione. L'interesse per gli edifici a cupola di CimadaConegliano induce significati estremamente precisi dei quali le analisi di rado tengono conto. Numerosi gli esempi: nella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Venezia 1978; Ferdinando Finotto, San Giobbe. La chiesa dei Santi Giobbe e Bernardino in Venezia, Verona 19932.
97. Peter Humfrey, CimadaConegliano, Cambridge 1983, p. 18.
98. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p. 21.
99. Oltre ai lavori citati in n ...
Leggi Tutto