• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Sport [11]
Discipline sportive [1]
Tempo libero [1]

Còmici, Emilio

Enciclopedia on line

Còmici, Emilio Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre [...] sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima Grande di Lavaredo, spigolo S dell'anticima S della Cima Piccola di Lavaredo. Perì per incidente durante una esercitazione di scuola di roccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – SELVA DI VAL GARDENA – ANTICIMA – DOLOMITI – CIVETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còmici, Emilio (2)
Mostra Tutti

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] parete ovest dell’Aiguille Noire de Peuterey (1949); la parete est del Grand Capucin, con Luciano Ghigo (1951); le pareti nord della Cima Ovest e della Cima Grande di Lavaredo, con Carlo Mauri (ripetizione invernale, 1953); il Pilastro sud ovest del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

Dülfer, Hans

Enciclopedia on line

Dülfer, Hans Alpinista tedesco (Monaco 1893 - Arras 1915); ha legato il suo nome a imprese notevoli nel Kaisergebirge e nelle Dolomiti (parete O del Totenkirchl, 1912; parete O della Cima Grande di Lavaredo, 1913), [...] grazie a un uso razionale del chiodo da roccia, e ad alcuni nuovi sistemi di progressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – TEDESCO – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dülfer, Hans (1)
Mostra Tutti

Vinatzer, Giovan Battista

Enciclopedia dello Sport (2004)

Vinatzer, Giovan Battista Alessandro Gogna Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993 Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] con Rudi Mark nel 1940) ancora sul Piz Ciavazes. Notevoli anche alcune sue ripetizioni, fra cui la sesta della parete Nord della Cima Grande di Lavaredo con Raffaele Carlesso e la seconda della via Micheluzzi alla Sud della Marmolada con Peristi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS TRENKER – HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – CATINACCIO – MARMOLADA

Destivelle, Catherine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Destivelle, Catherine Linda Cottino Algeria • Orano, 24 luglio 1960 Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] alpinismo e salì, nuovamente in solitario, la via Hasse-Brandler sulla parete Nord della Cima Grande di Lavaredo (1999). Anche grazie alla sua avvenenza, è stata la prima scalatrice a divenire una vera star, non solo nel ristretto ambiente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – BARDONECCHIA – ISOLE ORCADI – ANTARTIDE

Hasse, Dietrich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hasse, Dietrich Alessandro Gogna Germania • Dresda, 1933 Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] due affermazioni lo qualificarono come uno dei migliori rocciatori tedeschi: con Lothar Brandler le vie sulla Cima Grande di Lavaredo e sulla Roda di Vael. Nel 1959 con Sepp Schrott aprì una via sulla parete Sud della Torre Innerkofler (Sassolungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cassìn, Riccardo

Enciclopedia on line

Cassìn, Riccardo Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata [...] della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite del sesto superiore, e la risalita dello sperone Walker della parete nord delle Grandes Jorasses (1938). Altre sue imprese di rilievo furono le scalate sulla parete NE del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CIMA OVEST DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassìn, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Huber, Alex

Enciclopedia dello Sport (2004)

Huber, Alex Alessandro Gogna Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968 Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. [...] per la parete Sudovest (1400 m). Nel 2000 a El Capitán compì la prima libera di 'Golden Gate' (5.13b), mentre sulla Nord della Cima Ovest di Lavaredo, in pieno inverno, aprì da solo 'Bellavista' (5.12c/A4), usando per assicurazione e progressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – MARMOLADA – KARAKORUM – HIMALAYA – GERMANIA
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
scalata
scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. la locuz. dare la s. a qualcosa, sia in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali