• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Storia [7]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Europa [1]

TEAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes) Arnaldo Momigliano Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] intervento spartano) e gli succedette governo moderato. La datazione della sua vita dipende dalla data che si assegna all'ateniese Cilone (v.), di cui fu suocero e che aiutò nel tentativo fallito di diventare tiranno di Atene: donde poi una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – STRASBURGO – BALTIMORA – DRACONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEAGENE (1)
Mostra Tutti

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] in un passato quanto più lontano possibile l’origine di avvenimenti che in realtà risalgono a periodi molto più recenti. Cilone e la storia ateniese arcaica Il primo avvenimento vero e proprio tramandato per la storia ateniese arcaica è datato al ... Leggi Tutto

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] tentativo di imporre la tirannide ad Atene  Vita di Solone, XII, 1-9 Già da tempo l’empietà commessa nei confronti di Cilone e dei suoi seguaci era motivo di turbamento per la città, da quando cioè l’arconte Megacle aveva indotto i congiurati, che ... Leggi Tutto

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] Porta S. Paolo, vanta la bella chiesa di S. Saba e la chiesa di S. Balbina, fondata entro un'aula della casa di Fabio Cilone. Sembra che in origine soltanto la prima sommità avesse il nome di Aventino (Enn., apud Cic., De div., I, 107), ma che della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

PESCENNIO Nigro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus) Gastone M. Bersanetti Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] provincie d'Occidente. Pur avendo battuto l'avanguardia di Severo, non riuscì ad occupare Perinto, difesa da L. Fabio Cilone. P. si ritirava a Bisanzio, che veniva assediata da L. Mario Massimo Perpetuo. Il grosso dell'esercito severiano passava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCENNIO Nigro, Gaio (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , deve cercarsi il Kyloneion (Schol. in Soph. Oed. Col., 489), che fu dedicato per espiare l'uccisione dei compagni di Cilone (verso il 630 a. C.), uccisione compiuta dinnanzi alla porta dell'Acropoli contro il patto della resa con cui era stata loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] deve cercarsi il Kylonèion (Schol. in Soph., Oed. Col., 489), che fu dedicato per espiare l'uccisione dei compagni di Cilone (verso il 630 a. C.), uccisione compiuta dinnanzi alla porta dell'Acropoli contro il patto della resa con cui era stata loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] crisi fu la serie di eventi che seguì al tentativo di Cilone ‒ genero del tiranno di Megara, città di forti tradizioni sacrilegio, vennero espulsi in perpetuo da Atene, al pari di Cilone; e a purificare la città contaminata dal sacrilegio fu invitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MEGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83) Alberto GITTI * Nicola TURCHI Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] megarese ritogliendo agli Ateniesi Nisea e Salamina. Il tentativo di avvincere Atene alla propria politica col sostenere l'impresa di Cilone suo genero, andò però fallito (552 a. C.). All'insuccesso il tiranno cercò un compenso nella ripresa della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – LEGA PELOPONNESIACA – DEMETRIO POLIORCETE – MAGISTRATO EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA (2)
Mostra Tutti

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] così le cause di una carestia diffusasi ad Atene con il sacrilegio compiuto dagli Alcmeonidi contro i seguaci di Cilone, nel 636 a.C. Il passato poteva dunque cogliersi attraverso segni divini, che ne ricollegavano l’interpretazione alla sfera ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali