L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] ; alla cerimonialità delle nascenti élites sono da mettere in relazione le corte spade di pietra calcarea striata e le perle cilindriche di amazzonite e di nefrite alle quali si associano, a partire dall'inizio del I millennio a.C., i pendenti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] come si è accennato, sulla concezione della Terra come un disco piano (forse la faccia superiore di un cilindro, secondo Anassimandro) librantesi nell'universo; concezione che, nonostante vivaci attacchi parziali, rimane in piedi per tutto il secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , bocca contro bocca o, nel caso di giare multiple, con il fondo asportato in modo da formare un lungo cilindro. Ciò ha fatto supporre che i cadaveri di bambini potessero essere non solo esposti, ma sezionati dopo essere stati cosparsi ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] momento prosaico (la narrazione) e momento lirico (la danza). Ciò si verifica in modo costante in Top hat (1935; Cappello a cilindro), Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta) e Shall we dance (1937; Voglio danzar con te), tutti di Mark Sandrich ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sezioni piane. Il germe di questa concezione era già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo di Galilei, E. Torricelli, in un libro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] si lamentò in una lunga lettera, e infine l'utilizzazione di vari tipi di proiezioni con cui si cimentò. La proiezione cilindrica isogona, detta a latitudini crescenti, ha preso il nome di 'proiezione di Mercatore', anche se non se ne può attribuire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] parte ricevente dello strumento […] il timpano è dotato di un braccio che si estende fino a una superficie, o un cilindro, in lento movimento, e la corrente elettrica, fluendo attraverso il punto di contatto, aumenta o diminuisce l'attrito, e produce ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e consiste in un tubo metallico che, penetrando nel terreno, ne riporta alla superficie una porzione in forma di cilindro quale campione degli strati. Si realizza così la definizione stratigrafica di zone archeologiche, in uno o più punti delle ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] vestire, in una nuova nozione di eleganza, e introduce l'arte di annodare la cravatta; compaiono i cappelli a cilindro, gli abiti da sera (smoking e frac). Nella fase romantico-borghese, il senso di 'responsabilità morale', associato al liberalismo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] liberazione (Le dorate stanze. Storia in tre tempi, 1985; successivamente: Arco di Luminara, 1990; La libertà ha un cappello a cilindro, 1993; Come a un ballo in maschera, 1995). La misura di una coltivata semplicità è rimasta la sigla di M. Rigoni ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...