Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di mescolamento avvengono solo su scala molecolare, mentre nel secondo sono dovuti anche all’azione dei vortici turbolenti. Per es. nel cilindro di un motore a c. interna (motore a scoppio) una miscela di benzina e aria, viene compressa sino a ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] dei motori.
Il Salon de l'Automobile del 1921 segnò, in un certo senso, una svolta nella produzione del B.: presentò quel "modello 28" (8 cilindri e 24 valvole, 70 per 100, 3.000 cm3), da cui prese avvio l'anno dopo il noto "modello 30" (60 per 88, 2 ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] essere il dislivello più conveniente per realizzare la massima potenza (ottenibile quando è massimo il volume del cilindro avente per base la superficie evaporante della depressione e per altezza il dislivello), sottoponeva all'attenzione degli ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] per 52, 1 1/4 CV di potenza.
Al 1923 risale la costruzione del modello con motore monocilindrico da 147 cc. di cilindrata, che segnò l'ingresso della Benelli nel settore agonistico, e rimase in gara fino al 1926.Nel 1927fu prodotto il modello da 175 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] d’immersione delle tubiere ecc.) e usato specie per grandi produzioni, è cilindrico rivestito con refrattario basico e con tubiere disposte lungo una generatrice del cilindro (perciò sempre ugualmente immerse nel bagno per una data posizione dell ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] con flusso assiale e poi con flusso radiale. Le pareti cilindriche a e b dei singoli letti sono perforate per tutta la loro altezza, a eccezione della porzione superiore del cilindro interno b, per assicurare una uniforme distribuzione dei gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ventimila lire: al di sopra era un sogno, al di sotto poteva essere una realtà raggiungibile.
In Italia una vettura media, ossia di cilindrata compresa tra i 1600 cm3 e i 2500 cm3, costava tra le 30 e le 50.000 lire. Il listino delle dieci fabbriche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] e 3 e 35 HP (il secondo) al regime di 2200 giri al minuto. Il primo modello aveva motore monoblocco a quattro cilindri verticali di 3296 cmc; il secondo modello aveva maggiorato l'alesaggio (3672 cmc). Entrambi i tipi di autovetture avevano un cambio ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] una tela metallica perforata o da un tessuto filtrante, si avvolge intorno a un tamburo coassiale a un cilindro suddiviso in settori, indipendenti, secondo piani assiali. Questi sono collegati mediante tubazioni a un distributore automatico, per modo ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] o al cospetto di un pubblico informale. Le tinozze per il bagno erano generalmente in legno e la loro forma era cilindrica o allungata in modo da consentirne l'uso a più persone contemporaneamente, in considerazione della difficoltà di provvedere all ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...