• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

scodella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scodella scodèlla [Der. del lat. scutella, dim. di scutra "piatto"] [ALG] S. di Galilei: solido geometrico ottenuto togliendo una semisfera dal cilindro a essa circoscritto (v. fig.); la considerazione [...] della s. di Galilei, in realtà dovuta al matematico L. Valerio (1552-1618), è utile per determinare il volume della sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Mercatore, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore, proiezione di Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, [...] diretta, per distinguerla dalla proiezione universale trasversa di Mercatore (indicata con la sigla utm) eseguita su 60 distinti cilindri, secanti e non tangenti, i cui meridiani centrali hanno tra loro una distanza di 6°. Quest’ultima proiezione ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE – PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE DI MERCATORE – PROIEZIONE CILINDRICA – LINEE LOSSODROMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatore, proiezione di (1)
Mostra Tutti

BOBINA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bobina Per b. si intende propriamente il supporto su cui, in fase di proiezione, viene avvolta la pellicola, formato da un cilindro con due dischi ai lati (v. proiezione). La parola è poi passata a indicare [...] ogni rullo di circa 300 m di pellicola stampata in laboratorio, e quindi anche a designare un'unità di misura della lunghezza del film. Sulla b. di proiezione possono essere caricati fino a 1800 m di pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] costituiti da una vasca avente all'interno un anello di acciaio duro contro il quale vengono a rotolare dei rulli di forma cilindrica, o tronco-conica, costituenti l'organo macinante. I rulli, in numero da 1 a 8, sono montati folli su assi a pendolo ... Leggi Tutto

Caspary Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Caspary Robert Caspary 〈kaspàri〉 Robert [STF] (Königsberg 1818 - ivi 1887) Prof. di botanica nell'univ. di Königsberg. ◆ [BFS] Punti di C.: nel cilindro corticale della radice di un organismo vegetale, [...] punti permeabili dell'endodermide attraverso cui l'acqua accede alla stele: v. circolatori, sistemi: I 609 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caspary Robert (1)
Mostra Tutti

rigata

Enciclopedia on line

In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] secondo una striscia di piano limitata da due rette parallele. L’insieme delle r. sviluppabili è costituito dai coni, dai cilindri e dalle superfici che si ottengono come luogo delle tangenti a una curva sghemba. Una superficie di quest’ultimo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigata (2)
Mostra Tutti

centriolo

Enciclopedia on line

Organello cellulare rappresentato da un granulo singolo o duplice, osservabile all’interfase; durante la mitosi esso entra a far parte dell’apparato mitotico (➔ mitosi). Al microscopio elettronico appare [...] come un cilindro la cui parete racchiude 9 tubuli paralleli all’asse; questa struttura è identica a quella dei corpuscoli basali delle ciglia e dei flagelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MITOSI – TUBULI – CIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centriolo (3)
Mostra Tutti

alfa-èlica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfa-elica alfa-èlica [Parola composta] [BFS] Nella biochimica, configurazione spaziale elicoidale delle catene proteiniche polipeptidiche, che si presenta nella forma di un cilindro cavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

firmacopie

NEOLOGISMI (2018)

firmacopie s. m. e agg. Momento dedicato da scrittori o cantanti molto noti a firmare copie delle loro opere; a esso relativo. • Cilindro, pastrano, anfibi, zainetto: tutto nero, a parte le labbra, rosso [...] scarlatto. Amélie Nothomb è arrivata ieri alla Stazione Centrale per il primo «abbocco» con i fan milanesi [...] Un «firmacopie» di mezz’ora in cui la scrittrice ‒ dark lady solo d’aspetto ‒ ha avuto come ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMÉLIE NOTHOMB

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] ), e da parata. Nel 13° sec. l’e. si fece più chiuso e finì per coprire tutto il capo; caratteristico è l’e. cilindro-conico forato per la respirazione, con una o due fessure orizzontali per la vista. Nel 14° sec. si ebbero e. sempre più perfezionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali