LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] tra 2 e 4 kg/HPh dai grandi ai piccoli motori.
L'apparato motore può essere a un solo cilindro o a due cilindri a semplice espansione (cilindri gemelli) o a doppia espansione (compound). La distribuzione è per lo più a cassetto piano comandato da un ...
Leggi Tutto
INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso")
Goffredo BENDINELLI
*
Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] di Olbia (Kerčsul Mar Nero; esemplari a Londra, nel British Museum e a Leningrado nell'Ermitage): una specie di cilindro internamente diviso in due piani, sormontato da un alto coperchio conico. A Roma poi, circa la fine della repubblica, erano ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] durante la colonizzazione, anche contro gli stabilimenti portoghesi della costa, specie tra Bahia e Rio de Janeiro. Il caratteristico cilindro o rotella di legno che quegli Indiani usano inserire nel labbro inferiore o nel lobulo dell'orecchio, dai ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] suo piano; è una rigata algebrica del 4° ordine. 3. La superficie d'intradosso della volta d'ingresso in una torre cilindrica rotonda, per la quale la direttrice rettilinea è l'asse della torre e quella curva è una linea tracciata sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . Dopo essersi trasferito da Marburgo all'Università di Zurigo nel 1850, Ludwig applicò il suo apparecchio dal cilindro rotante, che chiamò 'chimografo' (Kymograph), a una ricerca sulla secrezione della saliva. "Dopo aver considerato le rispettive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] espansivo di Watt, che suggeriva di lasciar espandere il vapore da solo anche dopo averne interrotto l'immissione nel cilindro.
Per completare il ciclo di Carnot, a questo punto, bastava soltanto un'ulteriore innovazione. Al fine di poter considerare ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] dei fori vertebrali costituisce il canale vertebrale, nel quale è contenuto il midollo spinale. Il corpo è pressoché cilindrico, mentre l'arco è costituito dai peduncoli anteriormente e dalle lamine posteriormente. Sull'arco si attaccano alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] di Euclide.
Di notevole importanza la segnalazione, dal commento di Eutocio di Ascalona al trattato Sulla sfera e sul cilindro di Archimede, dell’esistenza di una perduta opera Sulle volte scritta da Erone e commentata a distanza di secoli da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] da un tubo metallico lungo fino a due metri (che a volte, per comodità, può essere ritorto), dal canneggio perfettamente cilindrico fino a 30 centimetri dalla campana finale. La bombarda è uno strumento ad ancia (una sottile canna che viene fatta ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] a mercurio del De Luc, costituito da una boccia di vetro contenente il mercurio e da un cilindro di avorio, e quello di Retz, che aveva sostituito al cilindro di avorio una penna d'oca, soffermando la sua attenzione su quest'ultimo. Dopo aver dato le ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...