. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] in modo che la sezione di esso che è tagliata dalla centrifuga stessa si può assimilare a una porzione di cilindro.
Le centrifughe industriali sono costituite essenzialmente da un recipiente in forma di solido di rivoluzione (detto anche rotore) che ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] e, dopo aver vuotato la caldaia, si lava col vino in esame, indi vi si pone la quantità di vino misurata coll'apposito cilindro, si rimette a posto il termometro, si rinnova l'acqua del refrigerante, si accende la lampada e si aspetta che il mercurio ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] paletti a tripode. La forma non si incontra altrove e sembra di origine locale.
La tenda centro-asiatica, che abbiamo detto cilindro-conica, è ancora fra le strutture a pianta circolare. È forse la più ampia, solida e comoda tenda conosciuta, in cui ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] è costituito dai cosiddetti sistemi articolati, formati da organi rigidi riuniti fra loro due a due successivamente a cerniera cilindrica (cioè in modo che uno rispetto al precedente o rispetto al successivo sia girevole intorno a un asse - asse ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] esse sono pure assicurati con viti e tappi di spato fluore due portaelettrodi di rame. L'anodo, g, è costituito di un cilindro di platino L il catodo, h, d'una lamina di platino. Deve essere eliminata ogni traccia di umidità. Durante l'elettrolisi l ...
Leggi Tutto
Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] , può essere orientata e rivolta verso il vento da una banderuola B di cui è munita. In basso trovasi un recipiente cilindrico R contenente dell'acqua, sulla quale galleggia una campana. Sotto questa campana e sopra il livello dell'acqua termina il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] del flautista, furono molto interessanti. I movimenti di questi automi erano ottenuti mediante una molla di acciaio chiusa in un cilindro; si caricava la molla con una chiave e il movimento veniva trasmesso con catenelle e leve. Dopo i due meccanismi ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] , si trova alla temperatura conveniente per subire l'ulteriore riscaldamento a vapore. Esso arriva al sommo di un grande cilindro verticale detto "evaporatore" e cade su una serie di piastre disposte in cascata. Il vapore, iniettato attraverso tubi ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
Franco Testore
(XXIX, p. 467)
Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto [...] o disco rotante. Il miglioramento sostanziale rispetto al ritorcitoio classico a doppia torsione consiste nel fatto che il cilindro contenente la rocca di binato, anziché rimanere fermo, ruota alla stessa velocità angolare, ma in senso opposto al ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] ampiezza minore o uguale a 180° sono geodetiche minimali. Allo stesso modo si vede che ogni arco di elica cilindrica è una geodetica sul cilindro, mentre solo gli archi che non si avvolgono per più di mezzo giro sono geodetiche minimali.
Se una curva ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...