Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali.
Macchine semoventi
Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] come se fosse stato vivente. I movimenti di questi a. erano ottenuti mediante una molla di acciaio chiusa in un cilindro, che si caricava con una chiave; il movimento veniva trasmesso mediante catenelle, leve, pesi e contrappesi. Per il grande costo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] del mesenchima del tegumento embrionale che come papilla dermica solleva lo strato malpighiano dell’epidermide in una formazione cilindro-conica. Il mesenchima, che trasporta con sé dei vasi sanguigni, si accresce costituendo la papilla o polpa ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] tipi tradizionali, si hanno f. con pendagli, a corpo di animali, di vasi; il capo trasversale perde le spirali e diviene un cilindro terminante in bottoni nel tipo a croce latina. Nel periodo barbarico si sviluppano i tipi a croce latina, e a T con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti.
Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] residuo e il carburo di calcio ancora indecomposto, con una soluzione acquosa di nitrato di calcio e urea in un cilindro orizzontale girevole. La soluzione di nitrato di calcio e urea si ottiene facendo reagire, a temperature varianti fra 40° e ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il parenchima corticale primitivo, formato da varî strati di cellule grandi a pareti sottili; poi l'endoderma, che limita il cilindro centrale. In questo troviamo anzitutto il periciclo, addossato all'endoderma; indi un numero vario (per lo più da 4 ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] prove di trazione, si trova che le due resistenze non coincidono e che la differenza è molto più forte nel caso dei cilindri pieni, per i quali la formula di torsione conduce a valori di σ notevolmente maggiori di quelli della resistenza a trazione ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] è il catodo, F l'anodo, in A v'è la massa fusa dell'idrato. Il catodo è di ferro, circondato da un cilindro di magnesio: è bene operare alla più bassa temperatura possibile.
Proprietà fisiche. - Il potassio è un metallo solido a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] , ermeticamente chiuso. Il vuoto si fa nel modo comunemente usato nei laboratorî di fisica; le rettifiche si fanno dal difuori del cilindro e il mezzo dispersivo è un prisma di fluorite con 60° di angolo.
Poiché il vetro non è trasparente che fino a ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] della pala d'altare, o altra ragione, si sente che A. ha reso omaggio a una tradizione, che non gl'impedisce certo di cilindrare il corpo del Bambino, o il volto della Madonna, o le mani, ma anche gli suggerisce di distendere l'ampio manto in modo ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] la batteria di diffusori è sostituita da una colonna cilindrica, divisa in più tronchi verticali, raccordati fra loro ad bi-idrato (CaSO4•2H2O) che viene rigenerato in un secondo cilindro rotante, con aria surriscaldata (a 180°), e rientra in ciclo ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...